Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 03 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Federalismo
Partito Radicale Olivier - 19 febbraio 1995
BONN-PARIGI, SCAMBIO DI MINISTRI

Proposta di maggiore integrazione tra i due esecutivi

Il Corriere della Sera, sabato 18 febbraio 1995

Strasburgo. L'asse Francia-Germania diventa più forte e punta ad accelerare il processo di integrazione europea. Con una mossa a sorpresa, alcuni esponenti del governo Balladur hanno presentato a Bonn una proposta affinché un ministro dei rispettivi Paesi assista alle riunioni di gabinetto della controparte.

Una sorta di "scambio alla pari" ministeriale che, se realizzato, dovrebbe avvicinare ancora di più i due Paesi leader dell'Unione Europea. Una mossa pensata soprattutto per scuotere il tentennante governo britannico, che si trova in bilico tra la spinta europeista dei laboristi e il freno conservatore.

La proposta dovrebbe far uscire l'Europa dall'impasse in attesa che la conferenza intergovernativa, prevista per il prossimo anno, ridisegni il suo futuro.

Elmar Brok, eurodeputato tedesco democristiano e uno dei due rappresentanti tedeschi alla conferenza intergovernativa del 1996 dice "Sono sorpreso dalla rapidità impressa dal governo francese al processo di integrazione europea". Francia e Germania hanno già alcuni reparti militari misti, con un comando a rotazione, che costituisce la forma più avanzata di collaborazione militare intra-europea.

Bonn, ha aggiunto Brok, insisterà affinché questa settimana si concluda con un accordo che fissi la data limite per la revisione di Maastricht, non oltre il gennaio 1997, come già annunciato dal cancelliere Helmut Kohl.

La "stretta" di Bonn è motivata dalla necessità di costringere Londra a prendere una definitiva posizione dopo l'esasperante indecisione degli ultimi mesi.

Nell'aprile del 1997 al più tardi, la Gran Bretagna si recherà alle urne e Bonn, ma anche la Francia, attualmente al suo turno di presidenza dell'Unione Europea, vuole che gli elettori possano esprimere le loro preferenze anche alla luce della linea politica che il governo di John Major avrà adottato nei confronti di Bruxelles.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail