UN MANIFESTO CONTRO LA PENA DI MORTE.Roma, 14 marzo '96
Esce oggi in Italia il film Dead man walking, condannato a morte, tratto dal libro di Sister Helen Prejean, la suora dei bracci della morte. L'associazione Nessuno tocchi Caino è entrata il 9 febbraio nel carcere della Louisiana dove è ambientato il libro e il film. La procedura dell'esecuzione, di cui Sean Penn è protagonista è il manifesto più lucido contro la morte per mano dello Stato. Sister Helen Prejean, presidente d'onore di Nessuno tocchi Caino dice oggi:
"Sapendo ciò che so, vedendo ciò che ho visto, so che lavorerò per l'abolizione della pena di morte per il resto della mia vita. A Dicembre '95 sono stata a Roma per partecipare al Congresso di Nessuno tocchi Caino. Ora sono una parte vitale di questo movimento internazionale rivolto alle Nazioni Unite per l'abolizione della pena di morte nel mondo entro il 2000. Lo scorso anno il governo italiano, tutto solo, ha presentato una risoluzione all'Assemblea Generale per una moratoria delle esecuzioni. Fu battuta per soli 8 voti. Quest'anno l'Italia dovrà cercare altri paesi come co-sponsor della risoluzione. Negli Stati Uniti gli abolizionisti sono entusiasti di Nessuno tocchi Caino perchè pensiamo che questo impeto mondiale per abolire la pena dimorte possa costituire una pressione diplomatica sugli Stati Uniti per cambiare la sua terribile politica di morte di Stato, ciò che non riesce a fare la pressione interna. Gli appelli all'Onu possono dare nuova voce a molta gente negli Usa che è contraria alla pena di
morte.
Spero che la traduzione del mio libro Dead man walking in italiano e il film possano dare nuova passione per portare la battaglia per i diritti umani in tutto il mondo."