Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 05 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Hands off Cain
Partito Radicale Alessandra - 28 febbraio 1997
COMUNICATO STAMPA

URGENTE - redazione esteri e affari internazionali

PENA DI MORTE: DECISIONE STORICA IN RUSSIA.

Roma, 28 febb. 97 La Russia con la ratifica del Sesto Protocollo compie un passo irreversibile verso l'abolizione della pena di morte, che possiamo definire storica. Il passaggio immediato è una moratoria delle esecuzioni, come ha chiesto il Consiglio d'Europa un anno fa. La conferenza che abbiamo tenuto a Mosca nello scorso novembre con i parlamentari, i giuristi e i rappresentanti della Commissione per la grazia aveva ribadito la necessità di rispettare le richieste europee e disospendere subito le esecuzioni.

Ufficio stampa

Tel.06,68979214

Opinione in generale: e bene perché da la speranza che il 12 marzo la Duma approva la legge. Se la Russia firma il protocollo ci sonon maggiori possibilità che la legge passa.

Perché questa decisione: all' inizio del marzo ci sarà la riunione del Consiglio d'Europa. Siccome la Russia ha avuto gia un'avvertimento da parte del Consiglio d'Europa adesso il presidente ha preso questa decisione per evitare complicazioni

Non si puo' dire che e' stato il governo a proporre questa decisione al presidente perche nel governo ci sono diversi punti di vista: il Ministero degli Esteri appoggia la legge, il Ministero degli interni no, la Corte Suprema si.

Non si puo dire che in Russia la pena di morte e gia abolita, perche fino allà approvazione della legge tutto dipende dal presidente. Si puo invece dire che la pena di morte e abolita de facto. Secondo la legge il presidende puo dare grazia a tutti oppure semplicemente non esaminare i casi - allora automaticamente la pena di morte sara' sospesa. Pero' questa non e' la soluzione finale. Tutto dipende dal presidende. Se e' buono puo' dare grazia a tutti, se invece e' cattivo potrebbe anche non farlo. Dunque ci vuole una legge.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail