NEW YORK IL 24 MARZO ITALIANI E AMERICANI SI INCONTRANO SULLA PENA DI MORTE
Di seguito L'agenda degli incontri con la stampa in occasione della conferenza "Dei delitti e delle Pene" che terremo a New York lunedi' 24 marzo a partire dalle ore 12.00 fino alle 18.00 presso la Fordham School of Law, al 140 West 62nd Street organizzata insieme all'Istituto Italiano di Cultura.
Domenica 23 marzo ore 12.00 - incontro con Emma Bonino - 420 East 86th St. Apt. 6D, New York.
Emma Bonino partecipera' alla conferenza di lunedi' 24 e incontrera' i giornalisti per sottolineare il suo impegno contro la pena di morte anche nel suo ruolo di Commissario Europeo.
Lunedi' 24 marzo ore 12 - Fordham Univ. 14OWest 62nd St. gli interventi e le presenze principali annunciate alla conferenza, concentrate in particolare tra le ore 12.00 e le 3.00 (ora locale).
Interverranno:
-Mario Cuomo, ex Governatore dello stato di New York
-Emma Bonino, Commissario Europeo
-Sister Helen Prejean, Autrice del libro "Dead Man Walking'
-Deborah Denno, Docente della Fordham School of Law, nota a New York per aver sostenuto la causa della non re-introduzione della pena di morte voluta dal neo-eletto George Pataki. Ha infatti patrocinato tutte le audizioni che hanno poi visto prevalere la posizione a favore della reintroduzione delta pena di morte.
-Sergio D'Elia, Segretario di Nessuno Tocchi Caino
Alla conferenza partecipano due delegazioni del Parlamento Italiano:
SENATO
Ersilia Salvato, Vice-Presidente
Cesare Salvi,
Francesca Scopelliti
Tancredi Cimmino
Ortensio Zecchino
Athos De Luca
CAMERA:
Alfredo Biondi, Vice-Presidente
Furio Colombo
Sandra Fei
Di particolare interesse tra gli abolizionisti americani parteciperanno:
-Michael Radelet, Professore di Sociologia, Universita' della Florida, studioso, esperto, autore di testi sulla pena di morte negli Stati Uniti
-Stewen Hawkins, Direttore della National Coalition Against the Death Penalty, principale organizzazione abolizionista statunitense
-Richard Dieter, Direttore del Death Penalty Information Center. Centro che documenta e informa su i dati, i singoli casi, gli appelli alla Corte Suprema, negli Stati Uniti.
L'Istituto Italiano di Cultura e il suo Direttore Gioachino Lanza Tomasi, hanno contribuito all'organizzazione della conferenza della quale hanno curato la presentazione del libro nuovamente edito negli Stati Uniti "Dei Delitti e delle Pene" di Cesare Beccaria.
Per ulteriori informazioni, contattare il nostro ufficio a New York al:
tel 001.212.861.0831
fax. 001.212.327.4753