Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 06 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Hands off Cain
Manfredi Giulio - 18 febbraio 1998
SALMAN RUSHDIE CITTADINO ONORARIO DI ROMA?!

Tre anni fa ci mobilitammo (Club Pannella, PR, "Nessuno tocchi Caino") per far assegnare la cittadinanza onoraria a Salman Rushdie a Torino, a Roma e in altri Comuni italiani (vedi testi 5142/5171/5195/5230/5232/5237/5247/5248/5260/5269 in conferenza "partito radicale"): a Torino la proposta fu bocciata, a Roma passò ma Rutelli mise il veto. Visto lo stato delle cose (vedi articolo seguente) è opportuno rilanciare l'iniziativa partendo dal Comune di Roma (le solite malelingue dissero che Rutelli si oppose per la paura di perdere le Olimpiadi e nell'eventualità di un voto amministrativo esteso agli extracomunitari; almeno la prima preoccupazione è superata...).

Al di là del valore intrinseco, mi pare che sia utile anche per ridare un'apertura a 360 gradi all'iniziativa abolizionista sulla pena di morte, che con il caso Tucker si è fossilizzata sugli USA; questo non giova sicuramente alla causa.

Da notare la posizione ferma e dura del governo inglese (ieri con i conservatori, oggi con i laburisti) sulla vicenda; ricordo che nessun governo italiano, di qualunque composizione, ha avuto il coraggio, per esempio, di invitare ufficialmente Rushdie in Italia....

"TEHERAN NON PERDONA <>"

("La Stampa" del 16/2/98)

"Londra - Doccia fredda, d'improvviso, sulle speranze che la <> islamica contro Salman Rushdie - la condanna a morte pronunciata nove anni fa dall'ayatollah Khomeini - possa allentarsi. <>, fa sapere da Teheran il governo iraniano, poche ore dopo la notizia che la taglia sulla testa dello scrittore anglo-indiano è stata aumentata. Anche il nuovo interessamento del governo britannico (Rushdie è stato ospite sabato sera del primo ministro Tony Blair nella residenza di campagna) passa in secondo piano; e il passo ufficiale del ministro degli Esteri Robin Cook, a nome dell'Ue, finisce diritto nel dimenticatoio.

<>, ha precisato l'agenzia <>, riferendo le parole di Mahmoud Mohammadi, portavoce del ministro degli Esteri: <>. Il documento invitava l'Iran a non attuare la fatwa e a collaborare invece con l'Unione europea per trovare una soluzione soddisfacente; ma secondo Mohammadi esso <>....

<>, ha detto Rushdie alla <>: <>. E a quelle scomode calzature ha aggiunto peso l'ayatollah Sanei, capo della fondazione religiosa <<15 Khordad>>, che aveva messo una taglia di due milioni e mezzo di dollari sulla testa di Rushdie. Sanei aveva annunciato sabato che quella taglia, a fatwa eseguita, <>.

Nove anni, quindi, e nessun progresso: Anzi, un improvviso irrigidimento, forse collegabile alle nuove tensioni nel Medio Oriente. Vecchi nemici, Teheran e Baghdad starebbero trovando una nuova solidarietà in funzione anti-americana e anti-britannica. Non a caso il giornale conservatore <>, che all'anniversario della fatwa contro Rushdie ha dedicato 16 pagine, affermava: <>.

Lo scrittore ha un bel dire che tutti gli uomini <>. Teheran replica con un coro sdegnato. <>. Persino <>, il giornale che sostiene la linea moderata del nuovo presidente Mohammad Khatami, ha ribadito che la fatwa va rispettata: <>. La risposta non si è fatta attendere." (f.gal)

<>

(rubrica delle "Lettere" de "La Stampa" del 14/2/98)

"In merito all'articolo intitolato <>, firmato da Alan Powell e comparso il 13 febbraio, smentiamo e rigettiamo categoricamente le accuse rivolte contro la Repubblica Islamica dell'Iran, osservando che la politica estera della Repubblica Islamica dell'Iran si basa sul principio della non ingerenza negli affari interni di altri Paesi." (Ufficio Stampa dell'Ambasciata della Repubblica Islamica dell'Iran, Roma).

(ricordo che, essendo Salman Rushdie cittadino inglese, la sua condanna a morte costituisce una pesante ingerenza da parte della Repubblica Islamica dell'Iran negli "affari interni" di un altro Paese...).

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail