Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Hands off Cain
Partito Radicale Roma - 24 luglio 1998
Pena di morte: agenzie di stampa

Da alcuni lanci delle agenzie ANSA, ADN-KRONOS, di oggi, venerd́ 24 luglio, sulla lettera aperta inviata al ministro Dini da Dupuis:

PENA DI MORTE: RADICALI, DINI PROMUOVA MORATORIA ONU

Roma, - La richiesta che l'Italia si faccia promotrice, nell'ambito delle Nazioni Unite, di una iniziativa per la istituzione di una moratoria universale sulle esecuzioni capitali e' stata rivolta in una lettera al ministro degli Esteri Lamberto Dini dal segretario del Partito radicale, Olivier Dupuis.

Nella lettera, il cui testo e' stato reso noto dal Partito radicale, Dupuis ricorda il successo della Conferenza diplomatica per la istituzione del Tribunale penale internazionale per i crimini contro l'umanita' e, sottolineando ''la leadership che su questo tema viene unanimemente riconosciuta all'Italia'', esprime la convinzione che ''vi siano tutte le condizioni per conquistare quest'anno un altro grande successo sul fronte del diritto internazionale''.

Nella lettera si ricorda che nel '94 una risoluzione sulla moratoria fu bocciata per pochi voti, si fa presente che da allora molti stati hanno abolito la pena di morte e che una risoluzione del '97 valuta la abolizione della pena di morte come un allargamento della sfera dei diritti fondamentali.

E' quindi ''indispensabile'', scrive Dupuis a Dini, che il governo italiano ''decida di promuovere questa iniziativa, iscrivendo entro il 20 agosto la questione della moratoria universale all'ordine del giorno della prossima Assemblea generale''.

PENA DI MORTE: LETTERA APERTA DEI RADICALI A DINI

Roma - Il deputato europeo e segretario del Partito radicale, Olivier Dupuis, ha inviato una lettera al ministro degli Esteri Lamberto Dini, nella quale lo invita a confermare la leadership italiana sulla questione dell'abolizione della pena di morte, presentando una risoluzione per l'istituzione della moratoria sulle esecuzioni capitali all'Assemblea generale dell'Onu. ''Vi sono tutte le condizioni generali necessarie per conquistare quest'anno un altro grande successo sul fronte del diritto internazionale'', scrive Dupuis facendo chiaro riferimento al successo della Conferenza diplomatica per l'Istituzione del tribunale penale internazionale. Ribadendo il fatto che e' incontestabile la leadership italiana nella lotta per l'abolizione della pena di morte, Dupuis scrive che ''e' indispensabile che il governo e lei signor ministro decida di iscrivere entro il 20 agosto la questione della moratoria universale all'ordine del giorno della prossima sessione dell'Assemblea generale''.

Secondo Dupuis le ragioni di opportunita' che potevano far ritenere di rimandare all'anno prossimo la discussione sulla moratoria sembrano essere venute meno. ''Sono ormai falliti i tentativi di procedere ad una riforma del Consiglio di Sicurezza che non tenga conto della proposta italiana di concepire ogni eventuale nuovo inserimento 'europeo' attraverso quello dell'Unione Europea in quanto tale - scrive ancora Dupuis - l'impostazione dell'Italia e' condivisa da un consistente numero di Stati e questo risultato, che non poco deve all'opera dell'ambasciatore Fulci, e' anche una vittoria della diplomazia italiana nonche' una conferma della posizione europeista dell'Italia''.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail