IL CASO DI ROCCO BARNABEI E LE INIZIATIVE PER LA MORATORIA DELLE ESECUZIONI DECISE DAL SENATODOMANI SE NE DISCUTE A ROMA CON PARLAMENTARI E RAPPRESENTANTI DEL GOVERNO
Roma, 28 luglio '98 - Si terrà domani (mercoledì 29 luglio alle 17.30 presso la sala della Sacrestia in vicolo Valdina) a Roma l'incontro "L'impegno italiano nell'abolizione della pena di morte" promosso da Nessuno tocchi Caino dopo l'approvazione da parte del Senato della risoluzione che impegna l'Italia di nuovo nella battaglia all'Onu per la moratoria delle esecuzioni. L'incontro, al quale interverranno Patriza Toia, sottosegretario agli Esteri, Giovanni Conso, presidente della Corte Cstituzionale, i vice presidenti del Senato Ersilia Salvato e Carlo Rognoni, il vicepresidente della Camera Alfredo Biondi e parlamentari di tutti i gruppi, servirà non solo a ripercorrere le tappe che hanno portato l'Italia ad assumere la leadership a livello internazionale nella battaglia contro la pena di morte, ma ad informare sulle prossime scadenze che vedranno il coinvolgimento anche dell'Unione Europea. All'incontro interverrà anche la madre di Rocco Barnabei, detenuto nel braccio della morte della Virginia, in colle
gamento telefonico dagli USA. La decisione sulla revisione del processo per il giovane di origine italiana spetta alla Corte Costituzionale ed è fissata per il 3 agosto.
Ufficio stampa
Tel 06/68979214