Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 14 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Hands off Cain
Partito Radicale Alessandra - 9 marzo 1999
COMUNICATO STAMPA

KHATAMI A ROMA: IN IRAN ESECUZIONI PUBBLICHE. LE AUTORITA' ITALIANE CHE INCONTRERANNO IL PRESIDENTE IRANIANO CHIEDANO LA SOSPENSIONE DELLE ESECUZIONI E IL RIPRISTINO DEI DIRITTI UMANI.

Roma, 9 mar. '99 - Come documentato nel Rapporto sulla situazione nel mondo della pena di morte di Nessuno tocchi Caino, la realtà delle esecuzioni in Iran è drammatica anche per i reati per cui la pena di morte è prevista e per i metodi di esecuzione. Alle autorità italiane che incontreranno in queste ore il Presidente iraniano segnaliamo questi dati::

I reati passibili di pena capitale in Iran sono, tra gli altri, l'adulterio, l'apostasia, la prostituzione, il commercio di droga e la produzione di materiale pornografico audio e video. I metodi di esecuzione sono: impiccagione, fucilazione e lapidazione

L' Iran è ancora uno dei pochissimi paesi al mondo che condanna a morte e giustizia i minori e pratica pubbliche esecuzioni.

Nel 1998 le lapidazioni sono divenute sempre più frequenti secondo le fonti di opposizione. La crudeltà di questa pratica è legata al fatto che le pietre devono essere di una dimensione tale da non uccidere subito il condannato ma neppure così piccole da non essere sentite.

Il Governo ha annunciato nel settembre '98 di volere giustiziare i trafficanti di droga. Migliaia sono i trafficanti e gli spacciatori giustiziati dalla rivoluzione del 1979 ad oggi e circa il 38% delle persone detenute sono state condannate per reati legati alla droga.

La pena di morte è stata usata nel 1998 anche come strumento di controllo da parte del potere giudiziario nei confronti della stampa e contro gli adepti della religione Baha'i. La prima esecuzione avvenuta in luglio di un adepto di questa religione ha provocato la severa reazione degli Stati Uniti e dell'Alto Commissario Mary Robinson. L'Iran è stato criticato anche per processi capitali intentati contro cittadini stranieri. In prima fila la Gran Bretagna e la Germania.

Ufficio stampa

Tel. 06.68979214

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail