GIOVEDI ORE 11.30 SALA ROSSA DEL SENATO
PALAZZO MADAMA (INGRESSO PRINCIPALE)
IL PARLAMENTO ITALIANO IN MISSIONE CONTRO LA PENA DI MORTE A CUBA, SALVADOR, GUATEMALA E ALL'ONU A GINEVRA.
Si e' costituito al Senato il comitato per l'abolizione della pena di morte, coordinato dalla vicepresidente Ersilia Salvato (DS). Ne fanno parte esponenti di tutti i gruppi. In conferenza stampa ci saranno oltre alla Salvato i senatori Callegaro (CCD), Fumagalli Carulli (RI), Cirami (UDR), De Luca (Verdi), La Loggia e Scopelliti (FI), Maceratini (AN), Manieri (SDI), Marchetti (PRC), Peruzzotti (Lega Nord), Pinto (PPI).
Del Comitato fanno parte inoltre anche i sen. Caruso (AN), Manieri (SDI), Milo (Lista Pannella), Giovanni Russo Spena (PCI), Cesare Salvi (DS).
Interverra' anche Sergio D'Elia, segretario di Nessuno tocchi Caino che ha promosso l'iniziativa.
Nella conferenza stampa verranno illustrate le imminenti iniziative a sostegno della campagna per la moratoria delle esecuzioni, che quest'anno l'Unione Europea - per la prima volta - presentera' all'Onu.
Missioni a Cuba, El Salvador, Guatemala, Ginevra (Commissione Diritti Umani dell'Onu), le prime tappe a partire dal 21 marzo della delegazione parlamentare e di Nessuno tocchi Caino.
La ripresa della pena di morte a Cuba - il caso dei due italiani uccisi per cui sono condannati a morte due cubani, il cittadino del Salvador condannato a morte a Cuba -, le recenti condanne in Cina verso i dissidenti politici e le condanne a morte verso gli imputati per reati finanziari, la politica italiana sulle estradizioni (Ocalan, Il detenuto serbo nel carcere di San Vittore Velimirovic, i detenuti in Canada in attesa di estradizione negli Usa) le recenti esecuzioni dei due tedeschi in Arizona, alcune delle iniziative nell'agenda del Senato.
Il 22 marzo si aprono i lavori della Commissione Diritti Umani a Ginevra e la Germania Presidente di turno dell'Unione Europea presentera' la risoluzione pro moratoria. Il Senato italiano prendera' parte al voto e chiede al Governo di attivarsi sul divieto di estradizioni e sulla censura delle condanne a morte verso I minori.
Domani sara' poiettato anche un video sulle condanne a morte in Cina.
La conferenza stampa si terra' nella Sala Rossa del Senato alle ore 11.30 di giovedi 11 marzo.