AGI0005 2 POL 0 R01 / + VQZ RA03 PI01 AR1(segue 0004)
TACCUINO DI MARTEDI' 25 MAGGIO: POLITICO (3)=
(AGI) - Roma, 25 mag. -
P O L I T I C O
- Kosovo: conf.stampa parlamentari di tutti i gruppi per
presentare iniziativa umanitaria per l'assistenza sanitaria ai
profughi (Sala stampa Camera, ore 11).
- Emma Bonino, Sergio D'Elia, Staffan de Mistura, Patrizia
Toia, Ersilia Salvato presentano alla stampa il Rapporto 1999
sulla pena di morte nel mondo elaborato da Nessuno Tocchi Caino
(Sala Sacrestia, vicolo Valdina 3/a, ore 10,30).
- Leopoldo Elia, Fabio Mussi, Giovanni Bachelet, Diego
Novelli, Alberto Monticone intervengono alla presentazione del
libro di Giovanni Bianchi, ex presidente delle Acli, "I mulini
degli Dei" (I cattolici nella transizione). Modera l'incontro
Nuccio Fava (Arciconfraternita dei Bergamaschi, via di Pietra
70, ore 18).
- Bombe in Adriatico: il sottosegretario alla Presidenza del
Consiglio, Marco Minniti, riceve le organizzazioni dei pescatori
(Palazzo Chigi, ore 16,30).
- Legge comunitaria e relazione semestrale, dl dichiarazione
ambientale, ddl in materia finanziaria e contabile.
- Camera - Aula: interpellanze ed interrogazioni, esodo piloti
militari, fondo vittime mafia, ratifica convenzione Alpi,
mozione Comino su ordigni nucleari, sottotenenti a titolo
onorifico, dimissioni onorevole Pittella.
(AGI)
Red/Sic/Van Segue
250807 MAG 99
NNNN
KBXR
ZCZC0185/SXA
WIN20498
R CRO S0A QBXB
PENA DI MORTE: L'EUROPA QUASI INDENNE, LA CINA 'PECORA NERA'
(ANSA) - ROMA, 25 MAG - L' Europa si avvia ad essere un
continente totalmente libero dalla pena di morte, ma il fronte
dei Paesi abolizionisti si rafforza in tutto il mondo: 113,
contro i 72 Paesi che la mantengono. Sono diminuite anche le
esecuzioni(1.625 nel '98, contro le 2.607 del '97), ma la
'pecora nera' resta la Cina che, insieme al Congo, gli Usa e l'
Iran hanno eseguito l' 80% delle condanne a morte. Questi i dati
piu' significativi del rapporto 1999 di 'Nessuno tocchi Caino'
sulla pena di morte nel mondo, secondo il quale tra il 1998 e i
primi mesi del '99 sono stati 5 i Paesi europei che hanno
cancellato la condanna capitale dai loro ordinamenti:
Azerbaijan, Bulgaria, Estonia, Lituania e Lettonia. Altri cinque
sono quelli che, pur mantenendo la pena di morte, hanno
rispettato una moratoria e si sono impegnati ad abolirla in
quanto membri o aspiranti tali del Consiglio d'Europa: Albania,
Armenia, Bosnia-Erzegovina, Russia e Ucraina. L'unica esecuzione
del '98 in Europa ha avuto luogo in Cecenia, per una condanna
emessa da un tribunale islamico che sfugge al controllo della
Federazione russa. Nel '98 le esecuzioni sono avvenute solo in
37 dei 72 paesi con la pena capitale, mentre le condanne a morte
sono state 3.899 contro le 4.364 del '97. Notizie di decine di
esecuzioni avvenute in Bielorussia nel '98, secondo
l'associazione che cura il rapporto, non sono state
confermate.(SEGUE).
AU
25-MAG-99 12:01 NNNN
KBXR
ZCZC0186/SXA
WIN20499
R CRO S0A QBXB
PENA DI MORTE: L'EUROPA QUASI INDENNE, LA CINA 'PECORA NERA'(2)
(ANSA) - ROMA, 25 MAG - Di contro, 'Nessuno tocchi Caino'
denuncia numerosi casi di esecuzioni pubbliche e condanne anche
per reati non violenti: in Afghanistan alcuni condannati a morte
sono stati sgozzati davanti a 30 mila persone, nello Yemen una
condanna ha previsto la crocifissione del corpo per tre giorni,
mentre in Kenya sette giovani sono stati condannati a morte per
il furto di due stecche di sigarette, un orologio a cucu', venti
chili di fagioli e l'equivalente di 300 dollari americani.
Il rapporto sottolinea, inoltre, che l'abolizione della pena
di morte e' ormai un processo irreversibile in tutto il mondo e
che anche gli Usa hanno manifestato delle aperture in sede di
dichiarazioni di voto all'Onu, ma punta il dito contro la Cina.
Nel paese asiatico sono state 1.067 le esecuzioni, di cui si
ha notizia, avvenute nel 1998 (erano state 1.876 nel '97 e 4.367
nel '96) e di cui sono rimasti vittima anche esponenti di
minoranze etniche e dissidenti religiosi. Prosegue, inoltre,
''lo scandalo dell'espianto e del commercio di organi di
condannati a morte, scoppiato nel '98'' . Nella Repubblica
democratica del Congo le esecuzione nel '98 sono state circa
100, 68 negli Usa e 66 in Iran. Centinaia quelle eseguite in
Iraq, la maggior parte contro oppositori di Saddam Hussein. In
India, invece, secondo il rapporto ''preoccupa la sorte di 18
ragazzi di eta' compresa tra i 14 e i 17 anni che dal 9 maggio
'98 aspettano l'esecuzione nel sud del Punjab''.(ANSA).
AU
25-MAG-99 12:01 NNNN
ZCZC
AGI0110 3 EST 0 R02 / + VQZ ES05
KOSOVO: DE MISTURA, SIAMO IN FASE PRENEGOZIALE =
(AGI) - Roma, 25 mag. - Staffan De Mistura, direttore del Centro
Onu in Italia, ritiene che il conflitto nei Balcani sia giunto
alla "fase finale, quella prenegoziale". Rispondendo alle
domande dei giornalisti a margine della presentazione del
rapporto sulla pena di morte nel mondo, il rappresentante delle
Nazioni Unite ha rilevato che l'intensificazione della violenza
e' caratteristica dell'ultima fase dei conflitti e che "questo
non signfica che la pace sia lontana". "Vi sono indicatori di
volonta' prenegoziale", ha affermato De Mistura, secondo il
quale "la guerra durera' meno di altri due mesi". E se "la
guerra finira' presto, sono certo che i kosovari torneranno alla
loro terra, anche se le case non saranno pronte. Torneranno
appena avranno la sicurezza, non la ricostruzione. Non seguono
soltanto la logica, altrimenti non avrebbero resistito fino a
quando non c'e' stata la deportazione diabolicamente pianificata
a tavolino", ha aggiunto De Mistura. (AGI)
Fer
251312 MAG 99
NNNN
ZCZC
AGI0132 3 EST 0 R02 / + VQZ ES05
OCALAN: TURCHIA POTREBBE EPURARE MILITARI DA CORTI ANTI-TERRORISMO =
(AGI/AP) - Ankara, 25 mag. - A pochi giorni dall'apertura formale
del processo nel quale Abdullah Ocalan rischia la pena di morte,
la Turchia potrebbe modificare drasticamente la composizione
delle proprie corti anti-terrorismo eliminando la presenza dei
giudici militari che tanti strali contro Ankara ha attirato da
parte degli organismi umanitari e dagli stessi difensori del
leader del Pkk, il Partito dei Lavoratori del Kurdistan. Lo
riferisce il quotidiano "Hurriyet", secondo cui ieri la Sinistra
Democratica del premier designato Bulent Ecevit, il Movimento
Nazionalista di Devlet Bahceli e il Partito della Madrepatria
dell'ex primo ministro Tansu Ciller in colloqui a porte chiuse
avrebbero concordato di varare immediatamente, qualora il nuovo
governo dovesse nascere in settimana, un disegno di legge onde
riformare i tribunali come quello per la Sicurezza dello Stato
che da lunedi' processera' il capo guerrigliero curdo, epurandone
i militari e stornandone cosi' le accuse di parzialita'.
L'operazione andrebbe in porto grazie alla netta maggioranza di
cui le tre formazioni insieme godono nel Parlamento turco. (AGI)
Pdo/1113
251333 MAG 99
NNNN
ZCZC
AGI0099 3 EST 0 R01 / + VQZ ES05 CR06 PI01
PENA MORTE: 98 A LUCI E OMBRE, RAPPORTO NESSUNO TOCCHI CAINO =
(AGI) - Roma, 25 mag. - Sul fronte della battaglia per
l'abolizione della pena di morte, il 1998 e' stato un anno di
luci e ombre. E' quanto emerge dal rapporto di Nessuno tocchi
Caino e quanto hanno sottolineato tutti gli intervenuti alla
presentazione del rapporto stesso, dal commissario europeo Emma
Bonino al sottosegretario agli Esteri Patrizia Toia, dal
rappresentante dell'Onu in Italia Staffan De Mistura
all'ambasciatore Claudio Moreno, presidente del comitato
interministeriale sui diritti umani. "L'abolizione della pena di
morte e' un processo irreversibile e sempre piu' evidente, molto
di piu' per quanto riguarda il diritto e le organizzazioni
internazionali, meno evidente ma pure significativo nel diritto
interno agli stati", ha rimarcato Sergio D'Elia, segretario di
Nessuno tocchi Caino. (AGI)
Fer SEGUE
251400 MAG 99
NNNN
ZCZC
AGI0100 3 EST 0 R01 / + VQZ
(segue 0099)
PENA MORTE: 98 A LUCI E OMBRE, RAPPORTO NESSUNO TOCCHI CAINO (2) =
(AGI) - Roma, 25 mag. - Con la sua esclusione dallo statuto
delle corti per i crimini nella ex Jugoslavia e in Ruanda e da
quello del Tribunale penale permanente, la pena capitale e'
stata di fatto eliminata dal diritto internazionale. E un altro
passo importante e' stato compiuto il 28 aprile scorso a
Ginevra, quando la commissione Onu per i diritti umani ha
approvato per il terzo anno consecutivo una risoluzione contro
la pena di morte, presentata per la prima volta dall'Unione
europea. Progressi si sono registrati anche sul versante dei
singoli stati, di cui il rapporto da' un quadro esauriente
nazione per nazione: dei 185 paesi membri dell'Onu, 62 sono
totalmente abolizionisti (un anno fa erano 56), 14 sono
abolizionisti per i crimini ordinari, cinque sono impegnati
all'abolizione nei confronti del Consiglio d'Europa e attuano
una moratoria, quattro hanno varato la moratoria, 27 non
eseguono condanne a morte da almeno dieci anni. A fronte di
questi 112 stati, ce ne sono 73 che mantengono e applicano la
pena capitale, stati in cui comunque nel '98 si e' registrato un
calo delle esecuzioni. (AGI)
Fer SEGUE
251400 MAG 99
NNNN
KBXE
ZCZC0313/SXA
WAC20140
R PEC R0A QBXB
+++ SERVIZI INFOGRAFICA +++ (2)
(ANSA) - ROMA, 25 MAG -
- ESTERI -
(6) L'Europa si avvia a diventare un continente del tutto libero
dalla pena di morte, mentre il fronte abolizionista si rafforza
in tutto il mondo. 'Pecora nera' la Cina, con gli Stati Uniti,
il Congo e l'Iran(130x100).
- SPORT -
(7) Calcio: Serie A 98/99 - Il bilancio degli arbitri(90x120).
(8) Domani finale di Champions League fra Manchester United e
Bayern Monaco. Come sono arrivate alla finale e le formazioni.
(9) Champions League: l'albo d'oro. (ANSA).
CAM
25-MAG-99 14:23 NNNN
KBXR
ZCZC0314/SXA
WIN20555
R CRO S0A QBXB
D'ANTONA: DE MISTURA, ASSASSINI COME CECCHINI SERBI
(V.PENA DI MORTE: L'EUROPA QUASI... DELLE 12.00)
(ANSA) - ROMA, 25 MAG - Gli assassini di D'Antona come i
cecchini serbi. Un parallelo tra le due situazioni e' stato
fatto oggi da Staffan De Mistura, rappresentante Onu in Italia,
oggi alla presentazione del rapporto '99 sulla pena di morte.
''L'assassinio di Massimo D'Antona - ha detto De Mistura - e'
stata un' esecuzione capitale decisa da qualcuno che ha scelto
di uccidere un civile disarmato. Cosi' come i due cecchini serbi
che ho visto in faccia, con un binocolo, alla frontiera di
Morini sparavano nella terra di nessuno sui civili che noi
cercavamo di portate in salvo''. ''Dobbiamo dimostrare - ha
aggiunto - che il resto del mondo non e' uguale ne' agli uni ne'
agli altri''.
''E' importante lavorare nell'immediato per arrivare al 2000
alla moratoria delle esecuzioni - ha detto ancora De Mistura -
Ci dobbiamo credere cosi' come e' stato gia' per battaglie che,
all'inizio, sembravano perse, penso alla messa al bando delle
mine''. (ANSA).
AU
25-MAG-99 14:23 NNNN
KBXP
ZCZC0332/SXA
WIN20562
R POL R0A QBXB
D'ANTONA: SEN. SALVATO, NO AD AUTOMATISMI CON PASSATO
(V.'PENA DI MORTE: L'EUROPA QUASI...' DELLE 12,00)
(ANSA) - ROMA, 25 MAG - ''Le letture semplicistiche e i
facili automatismi con il passato che sono seguiti all'
uccisione di Massimo D'Antona mi hanno spaventato''.
Ad affermarlo e' stata Ersilia Salvato, vice presidente del
Senato che, intervenendo oggi alla presentazione del rapporto
sulla pena di morte nel mondo, ha sottolineato l'inquietudine
che le hanno destato ''certe prese di posizione politiche e di
alcuni organi di stampa'' sul feroce assassinio di D'Antona.
''In un momento difficile come questo - ha detto Ersilia Salvato
- di tutt'altro abbiamo bisogno. Della capacita' di dare
risposte unitarie; abbiamo bisogno di rigore, ma sempre nell'
ambito di uno Stato di diritto''.
''Sicuramente - ha affermato la senatrice - non abbiamo
bisogno che prevalgano le piccole ragioni politiche''.
La vice presidente del Senato si e' detta anche ''cautamente
ottimista'' sulla possibilita' che presto si arrivi ad una
moratoria delle esecuzioni capitali nell'ambito delle Nazioni
unite. (ANSA).
AU
25-MAG-99 14:42 NNNN
ZCZC
ADN0228 5 EST 0 R01
PENA DI MORTE: BONINO, PER ABOLIZIONE SERVE SALTO DI QUALITA' =
Roma, 25 mag. (Adnkronos) - ''I tempi sono maturi politicamente
perche' la battaglia per l'abolizione della pena di morte compia un
salto di qualita'''. Lo ha dichiarato oggi il Commissario europeo,
Emma Bonino, durante la presentazione del Rapporto annuale sulla pena
di morte redatto da Nessuno tocchi Caino. ''Il lavoro costante di
questi anni delle associazioni abolizioniste ha creato le condizioni
per arrivare ad un ulteriore passo che potrebbe essere rappresentanto
dalla bandiera dell'Unione Europa -ha detto la Bonino- associazioni
come Nessuno tocchi Caino hanno preparato quindi il terreno politico
in un confronto, in un dialogo a volte di scontro, ma molto serrato
su alcuni Paesi, che prevedono la pena capitale ma non l'applicano da
molto, per portarli ad avere un ruolo piu' attivo e partecipe
all'interno della battaglia abolizionista'.
Definendo il rapporto un utile strumento di lavoro perche'
approfondisce le situazioni di tutti i paesi, la Bonino ha
sottolineato come il fronte mantenitore sia in discesa. ''Le
esecuzioni si concentrano in Cina, Repubblica Democratica del Congo,
Stati Uniti, Iran e Iraq: un fronte forte ma numericamente
limitato'', ha detto la Bonino evidenziando che la recente
risoluzione sulla pena di morte approvata recentemente dalla
Commissione dell'Onu per i diritti umani a Ginevra ha dimostrato una
crescita di consapevolezza all'interno dell'Unione Europea stessa.
Secondo il commissario europeo e' cresciuta anche la consapevolezza
di fare di questa battaglia il tema di un dibattito politico, non
esclusivamente europeo ma per tutti. (segue)
(Giz/Pe/Adnkronos)
25-MAG-99 14:48
NNNN
ZCZC
ADN0229 5 EST 0 R01
PENA DI MORTE: BONINO, PER ABOLIZIONE SERVE SALTO DI QUALITA' (2)=
(Adnkronos) - La Bonino ha poi tenuto a sottolineare la
prudenza e la serieta' con cui e' stata portata avanti questa
campagna per l'abolizione. ''In particolare un fatto importante e' la
richiesta della moratoria delle esecuzioni: vedo prudenza e serieta'
in questa impostazione della battaglia -ha detto la Bonino- che ha
aiutato ad avere sostenitori ed amici in quei Paesi che trovano utile
una sospensione per poter dialogare e confrontarsi con la comunita'
internazionale, un dialogo che possa consentire la certezza
dell'uguaglianza dell'essere umano senza discriminazione alcuna''.
Il commissario europeo ha poi evidenziato la necessita' che
ancora una volta sia l'Ue a prendere le redini e a chiedere
all'Assemblea generale dell'Onu che venga messa all'ordine del giorno
la discussione sulla risoluzione sull pena di morte. ''Un'iniziativa
che dimostrerebbe -ha concluso la Bonino- che l'Ue non e' solo un
grande mercato ma che comincia ad avere un sua pregnanza di valori''.
(Giz/Pe/Adnkronos)
25-MAG-99 14:48
NNNN
ZCZC
ADN0235 5 EST 0 R01
PENA DI MORTE: RAPPORTO ANNUALE DI NESSUNO TOCCHI CAINO =
Roma, 25 mag. - (Adnkronos) - E' stato presentato oggi a Roma
il Rapporto annuale sulla pena di morte redatto da Nessuno tocchi
Caino e curato da Elisabetta Zamparutti che quest'anno lo ha voluto
dedicare a tutti i minorenni condannati a morte. ''L'abolizione della
pena di morte nel mondo e' ormai un processo irreversibile, molto
evidente per quanto riguarda il diritto e le organizzazioni
internazionali, meno evidente ma pure significativo per quanto
riguarda il diritto interno dei Paesi'', ha detto il segretario
generale di Nessuno tocchi Caino Sergio D'Elia, presentando il volume
di 383 pagine che la stessa organizzazione definisce un atlante dei
fatti di cronaca, degli avvenimenti politici e giuridici sulla pena
di morte nel mondo, continente per continente, paese per paese.
All'esclusione della pena di morte dai tribunali
internazionali, all'approvazione della risoluzione sulla pena di
morte presso la Commissione dell'Onu per i diritti umani si devono
aggiungere altri dati positivi: su 185 paesi membri dell'Onu, 62 sono
totalmente abolizionisti (erano 56 un anno fa), 14 sono abolizionisti
per crimini ordinari (erano 16), 5 sono impeganti per l'abolizione in
quanto hanno chiesto l'ingresso nel Consiglio d'Europa ed intanto
hanno attuato una moratoria (erano nove), quattro hanno in atto un
moratoria legale delle esecuzioni (erano due), 27 paesi non compiono
esecuzioni da almeno dieci anni e sono abolizionisti di fatto. Alla
presentazione hanno partecipato anche la senatrice Ersilia Salvato,
il sottosegretario agli Esteri, Patrizia Toia, la senatrice Francesca
Scopelliti e molti altri esponenti del mondo politico e non italiano.
(segue)
(Giz/Zn/Adnkronos)
25-MAG-99 15:02
NNNN
ZCZC
ADN0238 5 EST 0 R01
PENA DI MORTE: RAPPORTO ANNUALE DI NESSUNO TOCCHI CAINO (2) =
(Adnkronos) - ''Il totale e' 112 paesi, tra abolizionisti
ufficiali, abolizionisti di fatto e quelli che applicano la
moratoria, contro 73 paesi mantenitori (lo scorso anno erano 75) -ha
detto D'Elia- un trend positivo che viene confermato anche dalla
diminuzione del numero delle esecuzioni avvenuto nel 1998''. L'80 per
cento delle esecuzioni sono avvenute in Cina, 1.067 quelle note,
nella Repubblica Democratica del Congo (almeno 100), negli Stati
Uniti (68), in Iran (almeno 66) e centinaia di esecuzioni sono
avvenute in Iraq ma non si hanno conferme ufficiali.
Due elementi importanti sono stati sottolineati da D'Elia: la
richiesta di una moratoria delle esecuzioni di due anni presentata
nello stato americano del Nebraska, che apre una breccia nel duro
fronte mantenitore americano, e l'avvicinamento dei Paesi
dell'America Latina verso l'abolizione. In El Salvador per esempio a
seguito di una missione del Senato italiano e di Nessuno tocchi
Caino, il Partito Arena al governo ha deciso di ritirare la proprosta
di legge per la reintroduzione della pena capitale. Un'eccezione e'
il Guatemala che dopo molti anni nel febbraio del 1998 ha eseguito la
prima sentenza capitale tramite iniezione letale, dopo che il governo
ha definito troppo crudele la fucilazione.
Il rapporto sara' inoltre lanciato nel sito internet di Nessuno
tocchi Caino dove verra' aggiornato in tempo reale con l'arrivo di
nuove notizie e potra' essere consultato all'indirizzo:
www.nessunotocchicaino.it
(Giz/Zn/Adnkronos)
25-MAG-99 15:04
NNNN