Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 07 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Hands off Cain
Partito Radicale Alessandra - 25 maggio 1999
PENA DI MORTE. MENO ESECUZIONI NEL '98, L'80% IN CINA=

RAPPORTO DI "NESSUNO TOCCHI CAINO"- OBIETTIVO: MORATORIA ONU

------------------------------------------------------------

(DIRE)- ROMA- DIMINUISCE IL NUMERO DELLE CONDANNE ESEGUITE,

AUMENTA QUELLO DEI PAESI APPARTENENTI ALLE NAZIONI UNITE CHE

SONO ABOLIZIONISTI O CHE ATTUANO UNA MORATORIA. NEL COMPLESSO,

DUNQUE, "L'ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE E' UN PROCESSO

IRREVERSIBILE E SEMPRE PIU' EVIDENTE". IL PROSSIMO OBIETTIVO DA

RAGGIUNGERE, PERCIO', E' QUELLO DI OTTENERE DALL'ASSEMBLEA

DELL'ONU L'APPROVAZIONE DI UNA RISOLUZIONE PER LA MORATORIA

DELLE ESECUZIONI. A QUESTO VUOLE APPRODARE INFATTI

L'ASSOCIAZIONE "NESSUNO TOCCHI CAINO" CHE OGGI HA PRESENTATO IL

RAPPORTO '99 SULLA PENA DI MORTE NEL MONDO.

SUI 185 PAESI MEMBRI DELL'ONU, SPIEGA INFATTI IL SEGRETARIO

DELL'ASSOCIAZIONE, SERGIO D'ELIA, SONO 112 QUELLI CHE IN TOTALE

O HANNO ABOLITO LA PENA CAPITALE DAL LORO ORDINAMENTO O HANNO

DECISO UNA MORATORIA O, ANCORA, NON ATTUANO ESECUZIONI DA ALMENO

DIECI ANNI. DALL'ALTRA PARTE, A FAVORE DELLA PENA DI MORTE, 73

STATI. DECISAMENTE SCESO POI, NEL '98, IL NUMERO DELLE

ESECUZIONI: 1.625 CONTRO LE 2.600 DELL'ANNO PRECEDENTE. MA IL

DATO CHE COLPISCE DI PIU' RIGUARDA LA CINA: LI' SI SONO

CONCENTRATE NEL '98 BEN L'80 PER CENTO DELLE CONDANNE A MORTE

ESEGUITE IN TUTTO IL MONDO (1.067 QUELLE NOTE), A FRONTE DI UN

CENTINAIO IN CONGO, 68 NEGLI USA, 66 IN IRAN E CENTINAIA IN

IRAQ, ANCHE SE PER QUEST'ULTIME NON CI SONO CONFERME UFFICIALI.

(BOS/ SEGUE)

15:31 25-05-99

PENA DI MORTE. MENO ESECUZIONI NEL '98, L'80% IN CINA (2)=

(DIRE)- ROMA- AI DATI OFFERTI DAL RAPPORTO DI "NESSUNO TOCCHI

CAINO", SPIEGA ANCORA D'ELIA, SI AGGIUNGE IL FATTO CHE LA PENA

DI MORTE, CON L'ESCLUSIONE DALLO STATUTO DEL TRIBUNALE PER I

CRIMINI NELLA EX JUGOSLAVIA E IN RUANDA E DAL TRIBUNALE PENALE

PERMANENTE, "E' STATA ELIMINATA PER SEMPRE DAL DIRITTO

INTERNAZIONALE". NONOSTANTE QUESTO TREND POSITIVO, CI SONO PERO'

TANTE SITUAZIONI IN NEGATIVO SU CUI L'ASSOCIAZIONE METTE

L'ACCENTO. OLTRE ALLA CINA (DOVE LA PRATICA RIGUARDA ANCHE REATI

NON VIOLENTI COME TRUFFA E CORRUZIONE), GLI STATI UNITI CHE SI

CONFERMANO IL PAESE DEL CONTINENTE AMERICANO PIU' DURO

NELL'APPLICAZIONE DELLA PENA DI MORTE. E POI LE FILIPPINE, DOVE

A FEBBRAIO E' STATA ESEGUITA LA PRIMA SENTENZA CAPITALE DOPO 23

ANNI DI ABOLIZIONE LEGALE O DI FATTO; L'AFGHANISTAN, CON LO

SGOZZAMENTO DI ALCUNI CONDANNATI DAVANTI A 30.000 PERSONE; IL

KENYA, DOVE SETTE GIOVANI SONO STATI CONDANNATI A MORTE PER IL

FURTO DI DUE STECCHE DI SIGARETTE, UN OROLOGIO A CUCU' E VENTI

CHILI DI FAGIOLI.

DI FRONTE A QUESTA SITUAZIONE IL PROSSIMO OBIETTIVO E' L'ONU,

SOTTOLINEANO IN CORO "NESSUNO TOCCHI CAINO", LA COMMISSARIA

EUROPEA EMMA BONINO E LA SOTTOSEGRETARIA AGLI ESTERI PATRIZIA

TOIA. I TEMPI "SONO MATURI ANCHE POLITICAMENTE", SPIEGA BONINO,

PERCHE' IN AUTUNNO L'ASSEMBLEA DELLE NAZIONI UNITE VOTI UNA

PROPOSTA DI RISOLUZIONE PER UNA MORATORIA. E SAREBBE UN "GESTO

MOLTO IMPORTANTE", CONCLUDE, CHE L'UNIONE EUROPEA SIA PROMOTRICE

DI QUESTA INIZIATIVA, GIA' A PARTIRE DAL PROSSIMO VERTICE DI

COLONIA.

(BOS/ DIRE)

15:31 25-05-99

PENA DI MORTE: BONINO, BATTAGLIA EUROPEA PER MORATORIA

(ANSA) - ROMA, 25 MAG - ''I tempi sono maturi per arrivare

all' abolizione della pena di morte nel mondo e poiche' l'Europa

non e' solo un mercato comune sara' importante si faccia

promotrice all'Onu per la moratoria''. A sostenerlo e' stata

Emma Bonino, commissario dell'Unione Europea, che oggi a Roma ha

partecipato alla presentazione del rapporto '99 sulla pena di

morte nel mondo redatto da 'Nessuno tocchi Caino'.

Secondo Emma Bonino ''e' necessario iniziare il nuovo secolo

con una battaglia in positivo per i diritti umani''. ''Il lavoro

di anni dei radicali ha preparato il terreno politico per questa

battaglia - ha aggiunto - In Europa e' cresciuta la

consapevolezza su questo tema. Ora basta erodere il fronte dei

Paesi che mantengono la pena di morte, pochi anche se molto

forti''. Bonino, dopo aver ricordato che la battaglia per l'

abolizione della pena capitale portata avanti dai radicali alle

Nazioni Unite nel '94 fu persa per soli 8 voti ha sottolineato

che lo sforzo oggi deve concentrarsi sulla moratoria, ''una

richiesta - ha detto - seria e prudente''. ''L'obiettivo deve

essere: certezza di diritto ed uguaglianza per tutti gli esseri

umani, siano nati in Lapponia o in Mali''. (ANSA).

25-MAG-99 16:24 NNNN

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail