Sarebbe bene inviare documentazione delle nostre proposte a: Televideo, Centro RAI Saxa-Rubra - 00188 Roma, all'attenzione del redattore settore scuola F.De Luca, che a pagina 700 pubblica documenti aggiornati riguardanti appunto la scuola.Spesso vengono trattati temi linguistici ed europeismo.
Quello che segue e' solo un esempio di uno dei documenti pubblicati il 7-3-95:
CONCORSO "l'EUROPA E I GIOVANI"
L'Istituto regionale di studi europei (Irse) del Friuli Venezia Giulia bandisce l'edizione 1995 del concorso interregionale "L'Europa e i giovani".
L'iniziativa coinvolge gli studenti delle scuole di tutte le regioni dell'Alpe Adria.
Al concorso, che prevede pure una sezione riservata agli studenti universitari, possono candidarsi anche gli studenti figli di friulo-giuliani residenti per lavoro in Paesi dell'Unione europea.
Gli elaborati devono trattare della Resistenza europea, delle autostrade informatiche, di proposte di vacanza nell'Alpe Adria (per gli studenti delle scuole superiori), delle culture diverse, della natura violentata, dell'insegnamento delle lingue straniere nelle scuole elementari (per gli studenti delle medie inferiori e delle elementari).
A ciascun candidato è concesso di presentare, entro l'8 aprile prossimo, un solo lavoro.
Gli studenti delle scuole dell'obbligo che risulteranno ai primi posti riceveranno materiale audiovisivo per l'apprendimento di una lingua straniera. Mentre agli studenti delle scuole superiori primi in graduatoria verranno assegnate quote d'iscrizione a corsi di lingua e seminari di formazione all'estero.
Il bando del concorso "L'Europa e i giovani" può essere richiesto all'Istituto regionale di studi europei del Friuli Venezia Giulia, via Concordia, 7 - 33170 Pordenone.