Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 20 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Lingua internazionale Fundapax
Gentile Guido - 21 giugno 1995
fax:0032-2-2960747/M.me Edith CRESSON/Comm.Europea Bruxelles/Appello Unione Europea - Lingua Internazionale

Treviso, 21 giugno 1995

Chiedo che in occasione del vertice dei Capi di Stato e di Governo dell'Unione Europea, si prenda in considerazione la possibilita' di adottare anche la lingua internazionale Esperanto quale utile strumento di comunicazione tra i popoli europei e tra questi e quelli dei Paesi dell'Est, dove ha una notevole diffusione.

Ritengo possibile il passaggio dall'utopia alla realizzazione, come gia'successo per quanto riguarda telefono, radio, televisione, telematica...

Sulla Lingua Internazionale Esperanto vari progetti sono stati appoggiati da Verdi di vari Paesi, dal Partito Radicale Transnazionale, esistono gruppi parlamentari costituiti da deputati di vari partiti politici e recentemente in Italia stata diramata una circolare con il parere favorevole della Commissione Ministeriale per l'insegnamento dell'Esperanto nelle scuole.

Penso sia auspicabile un serio studio sull'argomento, affinche' la scelta di una lingua internazionale sia un atto consapevole e non l'imposizione di fatto da parte di questa o quella potenza militare-industriale.

Per scelta consapevole di una lingua internazionale e' necessario anche chiedersi:

- E' adatta come seconda lingua per tutti su un piano di massima ugualianza possibile ?

- E' facile e chiara per quanto riguarda grammatica, scrittura e pronuncia ?

- E' accessibile a tutti, ai bambini, agli anziani, alle persone con basso livello d'istruzione ma che in tempi di villaggio globale necessitano ugualmente di contatti con persone straniere per lavoro, viaggi, informazione ?

- E' una lingua sovra-nazionale, trans-nazionale ?

- E' rispettosa della lingua e della cultura delle minoranze?

- E' adatta ai sistemi di traduzione automatica computerizzata ?

- Puo' favorire nei cittadini il sentimento di appartenenza ad una Federazione Europea e in seguito la presa di coscienza della dimensione transnazionale di molti dei problemi ora irrisolvibili a livello solo nazionale ?

Fiducioso in una suo interessamento,

porgo distinti saluti

GENTILE Guido

via Pasubio, 27

31100 Treviso

Membro della Segreteria

Esperanto Radikala Asocio

Partito Radicale Transnazionale

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail