Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 21 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Lingua internazionale Fundapax
Taddei Edo - 7 dicembre 1996
Su richiesta del segretario dell'ERA Giorgio Pagano inserisco la traduzione in italiano del comunicato con il quale, nei primi giorni di settembre, l'associazione UEA (Universala Esperanto Asocio) comunicava il suo rifiuto a patrocinare il progetto "I costi della (non) comunicazione linguistica in Europa":

< COMUNICATO DELL'ASSOCIAZIONE UNIVERSALE DI ESPERANTO (UEA)

< SUL PROGETTO "COSTI DELLA (NON) COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE IN EUROPA

< Rotterdam, settembre.

< Ultimamente la "Esperanto" Radikala Asocio (E.R.A.), con diversi comunicati ha richiesto sostegno finanziario agli esperantisti per il progetto chiamato (Costi della (non) comunicazione in Europa".

< Durante l'81.o Congresso Universale di Praga l'ERA ha chiesto il patrocinio dell'UEA per questo progetto. Dopo discussione, il direttivo dell'UEA ha rifiutato questa richiesta con le seguenti considerazioni:

< -- dubitiamo che l'ERA dia un contesto adeguato a produrre un rapporto internazionalmente accettabile;

< -- dobbiamo constatare con rincrescimento, che le passate iniziative dell'ERA, avvenute senza adeguata konsultazione con l'UEA o le nostre organizzazioni collaboratrici e spesso frettolosamente preparate, non di rado hanno avuto effetti negativi negli ambienti relativi;

< -- molti esperantisti in Italia e all'estero hanno riferito di esperienze negative nei loro tentativi di collaborare con l'ERA, negli ultimi anni.

< Con questo l'UEA non vuole negare lo spirito di iniziativa ed un certo quale successo dell'ERA, quando si tratti di richieste di sovvenzioni e simili attivitß, presso autoritß politiche ed educative.

< Sottolineamo, per , che per una azione di lunga durata su base stabile necessaria una maggiore vera consultazione e collaborazione con altre organizzazioni del movimento esperantista e maggiore trasparenza sui risultati finanziari e generali dei progetti.

< OSMO BULLER, Direttore Generale dell'UEA >

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail