PROSPETTIVA SULLA CAMPAGNA PER LA LINGUA INTERNAZIONALE.
Questo il titolo assegnatomi per una comunicazione in questa riunione di oggi del Partito radicale.
Chiarezza vuole che io dica subito una cosa: per quanto riguarda la campagna sulla lingua internazionale non c' nessuna prospettiva in quanto non c' nessuna campagna n un progetto di campagna del Partito radicale.
Pertanto non di prospettiva posso parlare ma di "retrospettiva", una retrospettiva che aiuti a comprendere perch siamo in questa fase di stallo, se non peggio come spiegher pi· avanti.
Alla fine della estate del 1995, dopo aver riscontrato che, se pur con sacrificio personale e familiare, e come pura e gratuita militanza, riuscivo a lavorare al Partito ogni giorno per almeno mezza giornata misi al corrente il Segretario che, se lo riteneva opportuno, avrei potuto continuare cosø come avevo fatto nei tre anni precedenti ad occuparmi della Campagna sulla lingua internazionale del Pr ed elaborare un Progetto 1996 di essa. Non ricevetti nemmeno una riga di risposta, mesi e mesi dopo incontrandolo personalmente gli riproposi la domanda: mi si rispose con un "ormai te ne sei andato".
In una riunione informale del PR del 27 e 28 Aprile 1996 e poi a settembre in occasione di una riunione dei Club all'Ergife, il leader del Partito sottolineava, senza successo nell'ascolto da parte del Segretario, la necessitß di lanciare l'idea e studiare un progetto radicale che entro una data X nel mondo e una Y in Europa si giungesse all'adozione transnazionale dell'esperanto.
Sempre a settembre, l'associazione radicale "Esperanto" e il progetto su "I costi della non comunicazione linguistica europea" sostenuto finanziariamente dall'Unione europea, vengono fatti oggetto di un duro e diffamatorio attacco da parte della "Universala Esperanto Asocio" attraverso un comunicato diffuso a tutti mezzi d'informazione esperantisti. Questo il giudizio che, del fatto, ha dato non un iscritto dell'ERA ma, Giancarlo Fighiera, Membro vitalizio dell'UEA ex Segretario Permanente per il Congresso e dirigente per le finanze dell'UEA: "l'ERA non la sola vittima del boicottaggio che l' UEA pratica contro chiunque agisca fuori dal suo seno in favore dell'Esperanto, in questo caso la reazione dell'UEA assume forme aggressive intollerabili che si esprimono in insinuazioni che in Italia violano addirittura il codice penale"
Ebbene, a Novembre, a New York il Partito radicale proprio con quella associazione "monarchica" e senza l'associazione radicale "esperanto" decide di avviare delle iniziative congiunte presso le Nazioni Unite.
Nel frattempo, a metß ottobre, una nostra iscritta che aveva protestato per il duro attacco dell'UEA ai radicali dell'ERA ci fa avere la lettera di risposta del Direttore generale dell'UEA, dove egli porta a sua discolpa anche il fatto che - cito testualmente - "proprio adesso abbiamo di nuovo ricevuto le scuse del Partito radicale per il suo comportamento (il riferimento al Segretario dell'ERA).
Chiedo formalmente a Dupuis e a Busdachin: chi e a che proposito si scusato per me e per l'associazione di cui mi onoro essere Segretario?
Nel caso il fatto fosse privo di riscontro chiedo che il Partito radicale formuli subito una lettera di protesta all'UEA per le false affermazioni del suo Direttore generale, lettera che per conoscenza ci premureremo di mandare anche alla nostra preoccupata iscritta di Parma.
Il Partito radicale di Dupuis, in sintesi, non solo non ha un progetto di Campagna ma non ha nemmeno voluto che qualcuno, solo per spirito di servizio e con generositß, lavorasse per donargliene uno possibile. E ancora: nelle uniche occasioni in cui si mosso ha operato con chirurgica precisione perch proprio quei radicali che vantano la maggiore esperienza e conoscenze in merito ne fossero tagliati fuori.
Spero, sinceramente, che il futuro sia di tutt'altro segno, con una chiara definizione di ruoli e responsabilitß. Sempre che si desideri stare ancora insieme.