============================
Esperanto lingua federale europea entro il 2005 e lingua internazionale ausiliaria entro il 2020
I Seminario organizzativo della Campagna euro-globale.
Bruxelles 8-9-10 maggio, o (molto peggio) 3-4-5 aprile
Prima Bozza organizzativa del Seminario
Settimana/e immediatamente precedente/i
Consegna delle 5000 firme "Appello democrazia linguistica" di ambito europeo:
Segretario Generale del Consiglio d'Europa, Presidente del Consiglio Europeo, Presidente del PE e Parlamentari europei, Commissione e Consiglio Europei
Prima giornata
Presentazione della Campagna
Come organizzarsi?
Il ruolo delle piccole e medie imprese
Lo strumento:
"I costi della non comunicazione linguistica europea" libro pubblicato con il sostegno finanziario della Unione europea
Intervengono il curatore R. Selten Premio Nobel per l'economia 1994
Emma Bonino, Commissaria europea
Come organizzarsi? Dibattito generale e interventi di personalitß del mondo della piccola e media impresa europea.
Seconda giornata
Mattino
Il ruolo della scuola
Lo strumento:
Studio del Ministero della pubblica istruzione italiano (diramato con Circ min. 126 del 10/4/95) Interviene On. Carla Rocchi Sottosegretario alla PI italiana
Prof. H. Frank Direttore dell'Istituto di pedagogia cibernetica della Universitß di Berlino & Paderborn
Come organizzarsi? Dibattito generale e interventi di personalitß del mondo della cultura e della scuola europea ed internazionale (UNESCO).
Pomeriggio:
Il ruolo dell'informazione
Lo strumento televisivo:
Mazi en gondolando della BBC
Intervento di A. Dobrizinski (regista cinematografico e televisivo) e del Direttore di Euronews
Internet
Lo strumento: il WWW
La lingua di Internet
Intervento di Umberto ECO
Terza giornata
La diaspora esperantista: una minoranza da riconoscere e tutelare
per garantire la vita delle lingue meno diffuse
Interventi
Presidente del PEN Club
Phillipson Direttore Bureau delle lingue meno diffuse
Conclusioni
La rete organizzativa della Campagna e programma di partenza