ROMA, 17 DIC. -(ADNKRONOS)- L'ITALIANO? E' SEMPRE PIU' ''STRANIERO'', NEL SENSO CHE ACCOGLIE UN NUMERO CRESCENTE DI PAROLE DI ALTRE LINGUE IN UNA PROPORZIONE MAI REGISTRATA NEL RECENTE PASSATO. I FORESTIERISMI REGISTRATI DAI PIU' AUTOREVOLI VOCABOLARI SONO ORMAI OLTRE 3.200, PARI AL 2,5% DELLE PAROLE TOTALI. SI TRATTA DI UNA PERCENTUALE QUADRUPLA RISPETTO A TRENT'ANNI FA, TANTO CHE ALCUNI LINGUISTI, SOPRATTUTTO I ''PURISTI'' DELL'ACCADEMIA DELLA CRUSCA, HANNO MANIFESTATO ''GRAVI PREOCCUPAZIONIU'' SUL FUTURO DELL'IDIOMA DI DANTE ALIGHIERI. A FARE LA PARTE DEL LEONE E' SOPRATTUTTO L'INGLESE, CHE NON SOLO ARRICCHISCE IL LESSICO DEL NOSTRO DIZIONARIO, MA SPESSO E VOLENTIERI SOSTITUISCE TERMINI ITALIANI, DESTINATI PERCIO' A LENTA ESTINZIONE.
E' QUESTO IL QUADRO EVOLUTIVO CHE EMERGE DALLA PRIMA INDAGINE STATISTICA SULLA NOSTRA LINGUA, CONDOTTA DA CARLA MARELLO, DOCENTE DI LINGUISTICA APPLICATA ALL'UNIVERSITA' DI TORINO, I CUI RISULTATI SONO PUBBLICATI NEL LIBRO ''LE PAROLE DELL'ITALIANO'' (ZANICHELLI).
NEL 1964 LE PAROLE INGLESI ACCOLTE DAL VOCABOLARIO RAPPRESENTAVANO LO 0,44%, MENTRE OGGI SONO QUASI RADDOPPIATE, RAGGIUNGENDO LO 0,82%. IN TERMINI ASSOLUTI GLI ANGLICISMI REGISTRATI AD ESEMPIO DAL DIZIONARIO ZINGARELLI SONO 1.887, SEGUITI DAGLI 843 TERMINI FRANCESI. E L'INFLUENZA DELLE ALTRE LINGUE? QUELLE SPAGNOLE SONO 156, QUELLE TEDESCHE 123. MA ANCHE 36 VOCABOLI GIAPPONESI E 30 RUSSI SONO ENTRATI STABILMENTE A FAR PARTE DEL NOSTRO LESSICO NEGLI ULTIMI VENT'ANNI. LA ''MODA'' DI UTILIZZARE I FORESTIERISMI NON COINVOLGE SOLO I PARLANTI GIOVANI E ADULTI, MA ANCHE I BAMBINI: NEL LORO LINGUAGGIO DI OGNI GIORNO, COME RISULTA DA UN'INDAGINE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE, RAPPRESENTANO LO 0,84%. TRA I 3.500 LEMMI PIU' FREQUENTI NEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI CI SONO AI PRIMI POSTI BEN TRENTA PAROLE STRANIERE.
17-DIC-96