ROMA, 12 MAR. (ADNKRONOS) - LA NUOVA SCUOLA DELL'OBBLIGO? SARA' UN INCONTRO TRA PASSATO E FUTURO, TRA ''VECCHIE'' DISCIPLINE E ''NUOVI SAPERI''. LO HA AFFERMATO IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE LUIGI BERLINGUER, ANTICIPANDO IL PIANO DI RIFORMA CHE SARA' PRESENTATO UFFICIALMENTE ALL'ACCADEMIA DEI LINCEI IL 20 MARZO PROSSIMO. GRANDE RILEVANZA DARA' LA SCUOLA DEL DUEMILA, QUELLA DEFINITIVAMENTE ENTRATA IN EUROPA, ALLO STUDIO DELLE LINGUE. QUELLA ITALIANA, INNANZITUTTO, PER FORMARE RAGAZZI IN GRADO DI ESPRIMERSI E SCRIVERE BENE. PER RAGGIUNGERE QUESTO SCOPO VERRA' FORTEMENTE RIVALUTATO LO STUDIO DEI CLASSICI LATINI E GRECI. FONDAMENTALE L'APPRENDIMENTO DELL'INGLESE GIA' NELLA SCUOLA PRIMARIA, PREVISTO PER GLI ANNI SUCCESSIVI L'INSEGNAMENTO DI UN'ALTRA O PIU' LINGUE DELLA COMUNITA' EUROPEA. IN QUEST'AMBITO VERRA' VALORIZZATO LO STUDIO DELLA STORIA DEGLI USI E DEI COSTUMI CON DISCORSI CRITICI E APPROFONDIMENTI DEL NOSTRO TEMPO. UNO SPAZIO PARTICOLARE SARA' RISERVATO ANCHE ALLE SCIENZE E ALLA MATEMATICA CHE AT
TUALMENTE, DICE IL MINISTRO, E' LA MATERIA CHE REGISTRA IL MAGGIOR NUMERO DI FALLIMENTI.
BERLINGUER PENSA DUNQUE A UNA SCUOLA ''COMPLETA'' E INTERDISCIPLINARE CHE TENGA CONTO DEGLI INTERESSI DI OGNUNO MA NELLO STESSO TEMPO STIMOLI AD ALTRI APPROFONDIMENTI. E NELL'OTTICA DEL COMPLETAMENTO DA' ANCHE L'IDEA DI DARE MAGGIORE RILEVANZA A DISCIPLINE FINORA POCO VALORIZZATE: L'ARTE VISIVA E LA MUSICA.
12-MAR-98