(ANSA) - TRIESTE, 15 APR - I DIRETTORI DI 32 QUOTIDIANI ESPRESSIONE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE EUROPEE, INCLUSI QUELLI DELL' EUROPA ORIENTALE E DELL' EX URSS, SI INCONTRERANNO PER LA PRIMA VOLTA DOMANI E DOPODOMANI A TRIESTE, CON L' OBIETTIVO PRIORITARIO DI INDIVIDUARE FORME DI ORGANIZZAZIONE# CHE CONSENTANO LORO DI SOPRAVVIVERE E DI RAGGIUNGERE UN PUBBLICO SEMPRE PIU' VASTO.
ALCUNE PROPOSTE SONO GIA' ALLO STUDIO: UNA AGENZIA DI STAMPA ''DELLE MINORANZE'' ACCESSIBILE DA TUTTI ATTRAVERSO INTERNET, IN LINGUA INGLESE, DOVREBBE INIZIARE AD OPERARE ENTRO L' ANNO PROSSIMO; SI PENSA POI A SCAMBI DI ARTICOLI E AD ALLEANZE A SCOPO FINANZIARIO, CHE PERMETTANO UN UTILIZZO OTTIMALE DEI FONDI UE PER IL SETTORE. L' INIZIATIVA E' STATA PRESENTATA QUESTA MATTINA DAL DIRETTORE DEL QUOTIDIANO IN LINGUA SLOVENA DI TRIESTE ''PRIMORSKI DNEVNIK'', BOJAN BREZIGAR, (CHE E' ANCHE PRESIDENTE DI TURNO DELL' ORGANISMO EUROPEO PER LE MINORANZE CON SEDE A DUBLINO), PROMOTORE DELL' INCONTRO INSIEME ALL' ISTITUTO SLOVENO DI RICERCHE. ALL' APPUNTAMENTO, SUPPORTATO DALLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA E DALLA COMMISSIONE EUROPEA E PATROCINATO DALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO, SARANNO RAPPRESENTATI, FRA GLI ALTRI, DUE QUOTIDIANI ALBANESI DEL KOSOVO PUBBLICATI IN SVIZZERA, L' UNGHERESE ''UJ SZO''' PUBBLICATO IN SLOVACCHIA, E I QUOTIDIANI ITALIANI ''LA VOCE DEL POPOLO'' DI FIUME, IN CROAZIA, E IL ''CORRIERE DEL TICINO'
' DELLA SVIZZERA ITALIANA.
15-APR-98