(ANSA) - PARIGI, 15 APR - ''SE IL MINISTRO BERLINGUER PENSA DI LIMITARE L'INSEGNAMENTO NELLE SCUOLE A UNA SOLA LINGUA, GLI DIRO' CON GRANDE FRANCHEZZA CHE NON E' SULLA BUONA STRADA PER COSTRUIRE L'EUROPA DELLA GIOVENTU' E DELLA CULTURA''. L'EX MINISTRO FRANCESE DELLA CULTURA JACK LANG, CHE DOMANI SARA' A ROMA PER IL CONVEGNO SULLA ''CULTURA FRANCESE VERSO IL 2000'' (RISPOSTA A QUELLO CHE SI E' TENUTO UN PAIO D'ANNI FA A PARIGI SULLA CULTURA ITALIANA), DEDICHERA' BUONA PARTE DEL SUO INTERVENTO AL PROBLEMA DELL'INSEGNAMENTO DELLE LINGUE NELLA SCUOLA.
IL CONVEGNO - HA SOTTOLINEATO LANG IN UNA INTERVISTA ALL'ANSA - SI SVOLGE IN UN CONTESTO ''DI GRANDE AMICIZIA E DI FIDUCIA RECIPROCA'' TRA ITALIA E FRANCIA, CON ''MOLTI MALINTESI DEL PASSATO CHIARITI'' E DUE GOVERNI AMICI IN CARICA: E TUTTAVIA ''L'AMICIZIA IMPONE ANCHE LA FRANCHEZZA, QUANDO ESISTONO MOTIVI DI DISSENSO''.
SE DUNQUE L'ITALIA DECIDESSE DI LIMITARE L'INSEGNAMENTO AD UNA SOLA LINGUA, CIOE' ALL'INGLESE ''QUESTO EQUIVARREBBE ALLA SCELTA DEL MONOLINGUISMO''. ''CREDO - HA AGGIUNTO LANG - CHE I PAESI EUROPEI DOVREBBERO INVECE METTERSI D'ACCORDO PER INSEGNARE AI BAMBINI DUE LINGUE STRANIERE. DEL RESTO E' SOLO IN QUESTO MODO CHE ANCHE L'ITALIANO PUO' GARANTIRSI DI ESSERE INSEGNATO ALL'ESTERO''.
LANG, CHE NEL POMERIGGIO INTERVERRA' ALL'APERTURA DEL CONVEGNO, PROPORRA' ANCHE ALCUNE IDEE PER PROMUOVERE CONCRETAMENTE L'EUROPA DELLA CULTURA, E PER SVILUPPARE INIZIATIVE COMUNI SOPRATTUTTO TRA FRANCIA E ITALIA.
A CONCLUSIONE DEL CONVEGNO, L'EX MINISTRO FRANCESE SARA' QUINDI A PALERMO, DOVE IL SINDACO LEOLUCA ORLANDO LO HA INVITATO NELLA SUA QUALITA' DI DIRETTORE DEL PICCOLO TETARO DI MILANO, AD ASSISTERE ALLA CERIMONIA DI DEDICA A GIORGIO STREHLER DELLA SALA DEL RIDOTTO DEL TEATRO BIONDO.
DOMENICA INVECE LANG SARA' A TAORMINA, DOVE COME PRESIDENTE DELLA GIURIA DEL PREMIO DI TEATRO EUROPEO TAORMINA, CONSEGNERA' I PREMI A VACLAV HAVEL E LUCA RONCONI.
15-APR-98