(ANSA) - ROMA, 24 APR - STRUMENTI, METODI ED ESPERIENZE DI OGNI PARTE DEL MONDO A CONFRONTO PER DIMOSTRARE CHE IL LATINO E IL GRECO SI POSSONO E SI DEVONO IMPARARE ANCORA: E' L'IDEA ALLA BASE DI ''DOCERE'', UN CONVEGNO INTERNAZIONALE SULLA DIDATTICA DELLE LINGUE CLASSICHE, ORGANIZZATO DALL'ISTITUTO ITALIANO PER GLI STUDI FILOSOFICI DI NAPOLI, DALL'UNIVERSITA' DI SALERNO E DALL'ASSOCIAZIONE 'VIVARIUM NOVUM', CHE INIZIA OGGI A MONTELLA (AVELLINO) E VA AVANTI FINO AL PRIMO MAGGIO.
''LATINO E GRECO - SPIEGANO GLI ORGANIZZATORI - NON POSSONO ESSERE RISERVATI AD UN CURRICULUM SPECIALIZZATO, DESTINATO SOLO A FORMARE I FUTURI ANTICHISTI, MA COSTITUISCONO UN PATRIMONIO INDISPENSABILE DELLA CIVILTA' OCCIDENTALE''. IL PROBLEMA ITALIANO E' LA DIDATTICA 'VECCHIA', CON ''UN INSULSO GRAMMATICALISMO FINE A SE STESSO, LE PASTOIE DI METODI OBSOLETI E INEFFICACI, L'OSSESSIVA ONNIPRESENZA DEL VOCABOLARIO, L'IMMOBILITA' SCLEROTIZZATA DELL'EDITORIA DIDATTICA, L'ASSOLUTA IGNORANZA DEI PROGRESSI DELLA MODERNA PSICOLOGIA LINGUISTICA E DELLA PEDAGOGIA SPERIMENTALE''. LE SPERIMENTAZIONI EFFETTUATE IN ALTRI PAESI DIMOSTRANO CHE IL LATINO E IL GRECO SI POSSONO INSEGNARE COME 'LINGUE', DANDO AGLI STUDENTI CHIAVI D'ACCESSO
PIU' DIRETTE AGLI AUTORI, DA LEGGERE CORRENTEMENTE.
ALL'INCONTRO PARTECIPERANNO STUDIOSI DI TUTTO IL MONDO, DAL CANADA ALL'OLANDA, DALL'INGHILTERRA AL SENEGAL, DALLA GERMANIA ALLA SPAGNA, DALLA FRANCIA ALLA GRECIA ALLA DANIMARCA.
24-APR-98