ROMA, 14 MAG. - (ADNKRONOS) - DOMENICO MASELLI, DEPUTATO DEI CRISTIANO-SOCIALI E RELATORE DELLA LEGGE SULLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE, CHE SARA' DISCUSSA ALLA CAMERA A PARTIRE DAL 25 MAGGIO, RICORDA CHE ''NON SOLO LE NORME PREVISTE DALLA NUOVA LEGGE ATTUANO L'ARTICOLO 6 DELLA COSTITUZIONE, MA ANCHE CHE LE CAMERE HANNO RECENTEMENTE RATIFICATO ALL'UNANIMITA' LE NORME EUROPEE SULLE MINORANZE LIUISTICHE CHE COSTITUISCONO IL SUPPORTO DELLA LEGGE. NESSUNO -AGGIUNGE MASELLI- METTE IN DISCUSSIONE IL RUOLO DELLA LINGUA ITALIANA CHE, ANZI, VIENE RICONOSCIUTA COME LINGUA UFFICIALE NELL'ARTICOLO 1. LA LEGGE POI NON RIGUARDA LE MINORANZE RECENTI, COME QUELLE CHE POTREBBERO NASCERE DALL'IMMIGRAZIONE, MA SOLO LINGUE PRESENTI SUL TERRITORIO NAZIONALE DA CENTINAIA DI ANNI E LA CUI TUTELA ERA PREVISTA ESPRESSAMENTE DALLA COSTITUZIONE REPUBBLICANA''.
14-MAG-98
MINORANZE: MASELLI, PDL RICONOSCE VALORE LINGUA ITALIANA
(ANSA) - ROMA, 14 MAG - IL PDL SULLA TUTELA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE, CHE DAL 25 MAGGIO SARA' ALL'ESAME DELL'AULA DI MONTECITORIO, ''NON METTE IN DISCUSSIONE IL RUOLO DELLA LINGUA ITALIANA''. E' IL RELATORE DEL TESTO, IL DEPUTATO DOMENICO MASELLI, A REPLICARE COSI' ALLE CRITICHE AVANZATE DAL CAPOGRUPPO DEL CCD, CARLO GIOVANARDI. ''LE CAMERE HANNO GIA' RATIFICATO ALL'UNANIMITA' LE NORME EUROPEE PER LA SALVAGUARDIA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE - HA AGGIUNTO MASELLI IN UNA NOTA - E SI TRATTA DELLE STESSE NORME CHE COSTITUISCONO IL SUPPORTO DELLA LEGGE''.
IL RELATORE HA SOTTOLINEATO CHE IL PROVVEDIMENTO RICONOSCE IL RUOLO DELLA LINGUA ITALIANA, DEFINENDOLA ''LINGUA UFFICIALE'', PROPRIO NEL PRIMO ARTICOLO.
''LA LEGGE POI NON RIGUARDA LE MINORANZE RECENTI, COME QUELLE CHE POTREBBERO NASCERE DALL'IMMIGRAZIONE - HA CONCLUSO MASELLI - MA SOLO LINGUE PRESENTI SUL TERRITORIO NAZIONALE DA CENTINAIA DI ANNI E LA CUI TUTELA E' PREVISTA DALLA COSTITUZIONE''. (ANSA).
14-MAG-98