Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 15 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Lingua internazionale Fundapax
Sarandrea Carlo - 16 maggio 1998
TURISMO: ADDIO PAPPAGALLI, INGLESE SERVE PER INTERNET

(ANSA) - HAMMAMET, 9 MAG - CONOSCERE UNA LINGUA E' UTILISSIMO PER LAVORO E TURISMO. L'80% DEGLI ITALIANI CHE SI CONSIDERANO ''TURISTI'' AFFERMA DI AVER STUDIATO O DI ESSERE SUL PUNTO DI STUDIARE UNA LINGUA. MA QUANDO SI INDAGA SULLE ALTRE ESIGENZE CHE SPINGONO AD AFFRONTARE NUOVI IDIOMI SI SCOPRE CHE L'ITALIANO E' UN PO' CAMBIATO. IL PAPPAGALLO ANNI '60, BEN INTERPRETATO DA ALBERTO SORDI, HA LASCIATO IL POSTO AL ''VIAGGIARE'' VIRTUALE, AD INTERNET. E' QUANTO EMERGE DA UN'INDAGINE COMMISSIONATA DALLA FIAVET, LA FEDERAZIONE DELLE AGENZIE DI VIAGGIO, E REALIZZATA DALL' ISPO. AD ILLUSTRARNE I CONTENUTI AL CONGRESSO DELLA FIAVET CHE SI E' TENUTO AD HAMMAMET E' STATO IL PROF. MANNHEIMER. LA DOMANDA SULLE ESIGENZE DIVERSE DAL LAVORO E TURISMO CHE SPINGONO A PARLARE UNA LINGUA STRANIERA HA INFATTI TROVATO AL PRIMO POSTO L'ESIGENZA DI ''NAVIGARE IN INTERNET'' CON IL 20,7% DEI QUATTROMILA INTERVISTATI (PERCENTUALE CHE SALE AL 28 PER LE FASCE PIU' GIOVANI) SEGUONO IL DESIDERIO DI VEDERE FILM IN LINGUA ORIGINALE (16,

2%) E QUELLO DI GUARDARE LA TV VIA SATELLITE (15,2%). RAGGIUNGE SOLO IL 9,9% DEI CONSENSI, INVECE, LA NECESSITA' DELLA LINGUA PER CONQUISTARE UOMINI-DONNE STRANIERI. ''LA VOGLIA DI STUDIO CRESCE VORTICOSAMENTE NEL SETTORE TURISTICO - HA AFFERMANO MANNHEIMER - MA RIMANE FORTE ANCHE PER IL LAVORO MENTRE DIVENTANO SEMPRE PIU' IMPELLENTI QUESTE NUOVE ESIGENZE''.

MANNHEIMER HA SPIEGATO CHE IN PRATICA NON PARLARE L'INGLESE - CONSIDERATA LA LINGUA STRANIERA PER ECCELLENZA - SIGNIFICA RIMANERE FUORI DAL CIRCUITO DELLA GLOBALIZZAZIONE. ''SU INTERNET SI POSSONO GUARDARE LE FIGURINE - HA AFFERMATO - MA SE NON SI CONOSCE L'INGLESE NON SI RIESCE AD ARRIVARE ALLA PAGINA GIUSTA''.

RIMANGONO SEMPRE I GESTI MA ANCHE I VECCHI PAPPAGALLI COMINCIANO A ADEGUARSI COSI' ALLA DOMANDA SE CONOSCERE UNA LINGUA SIA PIU' UTILE PER DIALOGARE CON UN PARTNER STRANIERO LA PERCENTUALE DI COLORO CHE SI DICHIARANO ''MOLTO D'ACCORDO'' E' DEL 30,4%. OVVIAMENTE IL CAMPIONE DEI ''MOLTO D'ACCORDO'' SALE AL 38% SE SI CONSIDERANO I GIOVANI TRA I 18 E I 29 ANNI MA QUALCHE SORPRESA RISERVA LA SUDDIVISIONE PER AREA POLITICA E GEOGRAFICA. RITENGONO MOLTO UTILE LA CONOSCENZA DELLA LINGUA PER CONQUISTARTE UN PARTNER STRANIERO GLI ELETTORI DELLA LEGA (41,2%) SEGUITI A RUOTA DA QUELLI DI RIFONDAZIONE (40,3%). BEN DISTANZIATI RIMANGONO GLI INTERVISTATI DEL POLO E DELLA LISTA PANNELLA (31%) SEGUITI DA QUELLI DELL'ULIVO (28,6%), PROBABILMENTE ANCORA CONVINTI DELL'UTILITA' DELLA GESTUALITA'. L'INDAGINE DI MANNHEIMER CONSENTE ANCHE DI INDIVIDUARE LE DIVERSE NECESSITA' DELLE AREE GEOGRAFICHE: NEL NORD-EST, IN EMILIA E IN TOSCANA L'ESIGENZA E' QUELLA DI INTERNET, MENTRE A SUD VINCE ANCORA IL DESIDERIO DI PARLARE PIU' LINGUE

PER CONOSCERE PARTNER STRANIERI. (ANSA).

09-MAG-98

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail