Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 26 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Lingua internazionale Fundapax
Partito Radicale Daniela - 31 agosto 2000
C'E UN MOMENTO, A VOLTE PIU' MOMENTI,
nel quale una qualsiasi nostra idea, convinzione, verita', da noi asserita, confortata, sostenuta, ci pone, si pone, di fronte a noi chiedendo, chiedendoci: ma davvero? Ci credi veramente?

La lettera che ora stai leggendo proprio di uno di questi momenti e' portatrice e ti chiede la opportuna attenzione per scorrerla: in un momento decisivo - certamente non il primo, sperabilmente non l'ultimo - della vita della nostra associazione.

Un'associazione che, nell'intervallo di UN ANNO:

- e' andata al Forum Strategico dell'UEA a Berlino -dove pero' abbiamo dovuto riscontrare che poco del "forum" c'era e di ancor meno di strategico-;

- ha partecipato alla 30esima conferenza generale dell'UNESCO di Parigi per difendere l'osservatorio mondiale sulle lingue;

- ha pubblicato il racconto di Jules Verne "Viaggio di studio" in versione trilingue ( accanto all'originale francese l'edizione in esperanto e in italiano), presentandolo all'interno della grande mostra sull'autore francese svoltasi a Parma;

- ha pubblicato il II volume di "Ludu kun ni!" - unico testo in circolazione per l'insegnamento dell'esperanto secondo il metodo di Paderborn;

- ha contribuito in maniera decisiva affinche' si arrivasse alla firma del protocollo d'intesa con il Ministero della Pubblica Istruzione - l'abbiamo presentato nel giornale che hai gia' ricevuto -;

- ha ottenuto da Oliviero Toscani il permesso di adoperare una sua immagine - la figura di Topolino macchiato di sangue - simbolo della monocultura angloamericana che sta triturando lingue e culture- per la sua campagna;

- ha partecipato e "strappato" una mozione "esperantista" al Congresso dei partiti verdi europei riuniti a Parigi .

Basterebbe confrontare questi dati con quelli di qualsiasi associazione di ambito esperantista - persino quelle con quasi un miliardo di bilancio annuale - per accorgersi che non esiste paragone. Se poi consideriamo che tutto e' stato realizzato con il piu' assoluto volontariato...

Ma ora ci troviamo di fronte al completo esaurimento di risorse finanziarie.

Insomma tutto cio' che e' stato ottenuto rischia di avere una battuta di arresto perche' non c'e' piu' un centesimo per un viaggio, per un giornale ai non italiani: per alcunche' (e c'e' ancora il debito di 5 milioni nei confronti della Signora Vilisics per la redazione del Ludu 2).

Di fronte a questa paralisi per quasi meta' di questo anno sociale il Congresso non aveva alternative: mollare o rilanciare. Lasciare o raddoppiare la quota.

Certo non basta averlo deciso, non basta comunicarlo a tutti: bisogna che ciascuno re-agisca! Chi aggiungendo volontariamente le 100.000 lire alla quota gia' pagata per il 2000, chi riiscrivendosi subito a 200.000lire.

Intanto si sappia che il costo complessivo di questa comunicazione arriva al mezzo milione e che, se questa nuova corsa al "riarmo" di risorse, non avra' il giusto successo sara' anche l'ultima nostra comunicazione: non possiamo pertanto che consigliarti, fin d'ora, d'informarti tu su "come sta andando" ma, anche, per conoscere come sono impiegati i denari che ci avete mandato - e trasformare voi stessi queste informazioni in nuove iniziative-.

Sappiamo che per molti 200.000lire costituiscono un grosso impegno, ma sappiamo anche che gli aiuti piu' generosi ci sono arrivati da chi meno poteva e, conoscendo il valore del denaro, riteneva questi soldi ben spesi. Ci auguriamo quindi che tutte le persone che in questi anni ci sono state vicine ci vogliano accompagnare anche in questo momento decisivo. La risposta alla domanda "Anno 1 o chiusura?" nello slogan di questo appena concluso VIII Congresso e' in te, noi , oltre a quanto gia' ci "quotiamo", al nostro impegno e lavoro pressoche' quotidiano...

Ci auguriamo che la tua risposta possa rispecchiare quella di un nostro iscritto spagnolo che, proprio alla vigilia del Congresso, ci ha inviato un vaglia di 240 euro (circa 500.000 mila lire) accompagnato da questo semplice messaggio: "Jen mia helpo por 2000" Ecco il mio aiuto per il 2000.

In attesa, fraterni saluti

Il Presidente Il Segretario La Tesoriera

Leo Solari Giorgio Pagano Daniela Giglioli

Il Segretario Aggiunto Il Segretario Aggiunto La Vicetesoriera

Lapo Orlandi Michele Gazzola Silvia Bergamini

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail