Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 12 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Lingua internazionale Fundapax
Partito Radicale Daniela - 2 dicembre 2000
Italiano addio/2
Dizionario alla mano

da Anna n.49-8 dicembre 2000

Le lettere ad Anna

Egregio direttore, in una pagina del numero 43 di "Anna" leggo un numero imprecisato di parole straniere: optical, couture, chemisier, happy few, vintage, fashion, repechage...E' solo un esempio, naturalmente, ce ne sarebbero tante altri. Le domando: e' giusto che spesso ci capiti di chiederci se stiamo leggendo una rivista italiana? O che si debba consultare il dizionario? Se poi la spiegazione per tutte queste parole straniere e' che usarle fa chic, allora mi astengo da ogni commento. Lei, pero', potrebbe invitare i suoi giornalisti a scrivere solo in italiano per una rivista italiana e per rispetto di noi italiani. Oltre a essere piacevole alla lettura, potrebbe anche essere originale "distinguersi" in questa "marea bastarda" che e' diventata (purtroppo) la nostra lingua. Anche perche' quando mai "tutti conoscono le lingue"?

Adelgonda Corradi, Rovigo

Care lettrici, forse abbiamo esagerato e ci dispiace. Ma probabilmente anche voi, come noi, mangiate nei fast food, portate i jeans, prendete un drink, leggete thriller e invidiate le top model. Perche' usiamo l'inglese? Per pigrizia. Cio' che in italiano dovremmo spiegare con lunghi giri di parole, in inglese si dice velocemente. In inglese ci sono parole come mix, sex, top, trend entrate nell'uso comune perche' esprimono rapidamente un concetto. Accettiamo comunque la critica: l'italiano e' una lingua bellissima e non e' giusto contaminarla troppo. Dovremo fare come i francesi, che difendono il loro vocabolario dall'uso dilagante dell'inglese. Parliamone, avete voglia?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail