Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 18 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Partito Radicale Angiolo - 20 ottobre 1994
Grazie a G.Cusano per l'attenzione e per l'intervento, che condivido perfettamente dalla A alla Z. Per Parigi, credo ormai di conoscerla un po' perché sono due anni che ci vado d'estate proprio per visitarla in dettaglio. E sono d'accordo sul fatto che lì fanno interventi anche nel centro storico e anche non tutti condivisibili. Quello che lì impressiona è però il fatto che tutti gli interventi mostrano una fortissima capacità progettuale, e epolitica, che inserisce il discorso nuovo nel tessuto per modificarlo, comunque, sempre, ad un livello "alto" di scelte. Cioè, in Francia (o almeno a Parigi) si avverte una presenza politica e progettuale determinata e unitaria, espressione di una classe dirigente che comunque si preoccupa e si occupa della logica urbana (e perfino architettonica, come mostra la Defense, che può non piacere ma certo è un tentativo eccezionale di "sioncretismo" culturale, ecc. ecc.). Quì le nostra classi dirigenti sono dilettantesche, raffazzonate, deboli nei confronti dei vari, piccoli
interessi. L'attuale giunta non innova niente, in questo. Va a rimorchio della cultura assistenzial-cattolico-excomunista, non sollecita possibili alleanze "alte", non valorizza gli spezzoni di classe dirigente innovatrice che pure a Roma dovrebbe esserci.

Ed insisto sul fatto che i consiglieric omunali (e non solo) riformatori e Lista Pannella dovrebbero essere dei mastini, di opposizione e di pungolo forte, anche quando al governo: non semplice "spicchietto" di maggioranza chiamata al tavolo degli assessorati...anche quando in perfetta buona fede, ovviamente.

Ma comunque delle iniziative anche indirizzate alla tutela dell'esistente non sarebbero male: ad esempio sollecitare il Comune ad emanare il "Manuale d'uso" che stanno (si dice) preparando, e che potrebbe essere il primo passo contro lo scempio delle facciate...

In definitiva, riprendere la logica e i metodi del cederna del "Mondo", di trenta anni fa, che mutò radicalmente il modo di fare critica urbanistica in Italia (poi anche lui si è seduto, o è stato stroncato dalla solitudine, ecc.).

C'è qualcuno disponibile?

Saluti ai Listaioli.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail