credo sia questa la soluzione al tuo dubbio sulla uninominale secca, come gia ha detto Gandolfi. Con le primarie una struttura partitica a network diventa determinante per elaborare le candidature.La forma di movimento di molti degli attuali gruppi politici credo sia piu consona al bipartitismo perche all interno dei due schieramenti i movimenti fungono da gruppi di pressione e di controllo sull operato dei candidati.
P.S La Sisani non si e mai sognata di affermare di non volere un certo dibattito ma anzi ha preso una posizione, per le riforme istituzionali usare l art 138 con il referendum obbligatorio, per stimolare il dibattito...almeno questa era la sua intenzione *ciao a riccardo