Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mar 13 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Partito Radicale Angiolo - 6 novembre 1994
Ancora sui piccoli partiti-
Quando citavo, come esempio negativo, La malfa, pensavo proprio al padre e non al figlio, che non conta.

Il La malfa che con Einaudi portò in Europa un'Italia recalcitrante e autarchica culturalmente, fu uno sprazzo di luce, che restò unico. Ma da allora (anni '50?) quel La Malfa lì fu nient'altro che un reggicoda della DC. Li ricordo bene, quando noi, quattro scalzacani radicali, avviammo la campagna sul divorzio, come si incazzava, perché gli disturbavamo i suoi giochi con la DC; e quando andavamo a volnatinare sotto il palazzo dell'ENI all'EUR per denunciare la corruzione di Cefis, come si imbufaliva, perché a un famoso congresso PRI a Ravenna, coi soldi dell'ENI riuscì a corrompere la corrente di Pacciardi e a prendersi l'edera. Questi erano i piccoli partiti (e non pensavo al PSI, ovviamente). Di quewlli, il meglio fu Saragat (non il PSDI, che era una macchinetta al suo servizio, ma proprio il Saragat), poi Einaudi, e poco altro. Subito dopo, si cristallizzarono, e diventarono la foglia di fico della DC. Non parliamo del PLI, che diede il meglio di sé cpon Malagodi...

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail