Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 22 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Sorba Gabriele - 10 novembre 1994
CONDONO EDILIZIO: MOZIONE DEL GRUPPO CONSILIARE DI "ALLEANZA PER TORINO".

Segnalo una proposta di mozione sul condono edilizio preparata da Giulio Manfredi per il Gruppo Consiliare di "Alleanza per Torino".

Giulio ritiene che questa proposta possa interessare molti iscritti al Movimento dei Club Pannella - Riformatori (eletti nelle istituzioni e non) e mi ha chiesto quindi di inserirla in "conferenza"; nell'attesa che Manfredi si converta all'"agorianesimo"....ecco a voi la mozione:

Gruppo Consiliare

ALLEANZA PER TORINO

MOZIONE

Il Consiglio Comunale di Torino,

premesso che:

- l'iter parlamentare dei provvedimenti sul condono edilizio si rivela sempre più accidentato e travagliato, con la conseguenza di appesantire la materia, già di per sé complessa, di nuove norme e nuove incongruenze;

- il mancato coordinamento tra il d.l. 601/94 (decreto "milleproroghe") e il d.l. 551/94 fa sì che l'articolo 1, comma 5, del d.l. 551/94 (non modificato) continui a prevedere che alla domanda di sanatoria debba essere allegata la prova del pagamento dell'oblazione, cioè di un pagamento che il comma 6 (modificato) sposta al 15 gennaio per gli abusi considerati minori. Tale incongruenza rischia di complicare la sanatoria e di danneggiare le compravendite di fine anno: solo il 25 ottobre i notai avevano diramato la circolare 836, in cui si sottolineava la necessità che alla domanda di condono fosse sempre allegata la prova del versamento dell'oblazione e degli oneri di concessione;

- tali problemi tecnici si ripercuotono sui legittimi interessi di migliaia di cittadini, che hanno il diritto di essere informatiin modo chiaro e semplice, su un provvedimento di grande rilevanza, qualunque sia la valutazione politica che si voglia esprimere in merito;

- il Comune di Torino non può assistere in modo passivo alle alterne vicende dei provvedimenti suddetti ma deve svolgere, nell'ambito delle proprie competenze, un ruolo attivo di informazione e documentazione sia nei confronti dei cittadini direttamente interessati sia nei confronti dell'intera comunità;

IMPEGNA il Sindaco e gli Assesssori competenti:

- ad istituire uno "Sportello condono" che fornisca ai cittadini informazioni aggiornate sulla sanatoria edilizia;

- a fornire al Consiglio Comunale entro il 31 dicembre 1994 una relazione sintetica sulle domande di condono presentate;

- a fornire al Consiglio Comunale entro il 31 gennaio 1995 una relazione sulle situazioni di abuso edilizio insanabilie/o insanate;

- a sviluppare una rete di controlli che permetta di accertare le responsabilità di coloro che, sotto l'omrello protettivo dell'annunciato condono, hanno commesso abusi edilizi dopo la data del 31 dicembre 1993.

Torino, 9 novembre 1994.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail