PRESENTAZIONE DEL CLUB PANNELLA"TORINO PER SALMAN RUSHDIE"
Il 25 ottobre scorso è stato costituito il Club Pannella "Torino per Salman Rushdie".
L'opportunità di qualificare anche tematicamente la costituzione di un Club ci ha offerto la possibilità di rilanciare (o di tentare di rilanciare) una battaglia per noi densa di significati e di implicazioni politiche.
Molti ricorderanno che, alla "fatwa" pronunciata contro Rushdie, corrispose innanzitutto, nel nostro paese, la risposta dei parlamentari e dei militanti radicali, che, in quella circostanza, trovarono una drammatica conferma alla propria tesi "storica": quella per cui non esiste diritto e certezza della vita, se non esiste vita e certezza del diritto.
E' appena il caso di ricordare che, accanto alle reazioni più o meno "private" di alcuni (pochi) esponenti della cultura italiana, non si sono registrate reazioni e iniziative politiche a fronte di un caso che pure metteva in discussione, a un tempo, la "Dichiarazione dei diritti dell'uomo", la stabilità delle relazioni internazionali, e (basti pensare agli attentati promossi, sollecitati o compiuti contro gli editori e i traduttori di Rushdie) la sicurezza degli stati.
Nel nostro piccolo tentiamo di ritrasformare il caso Rushdie in un caso "politico", richiedendo, attraverso una mozione che presenterò, nei prossimi giorni, nel Consiglio Comunale di Torino, il conferimento della cittadinanza onoraria a Salman Rushdie e alla scrittrice del Bangladesh Taslima Nasrin (anche lei perseguitata dal fanatismo islamico).
Non sappiamo prevedere i risultati della nostra iniziativa. Scoprire le reazioni che produrrà, varrà anche per sapere quanto conformismo e opportunismo si nasconda ancora dietro a quanti non ritengono "ragionevole" illustrare di tanta attenzione o di troppa ufficialità il caso di un "blasfemo".
Comunque, anche per noi sarà interessante scoprire che aria tira "in partibus infidelium".
Carmelo Palma
ALTRE INFORMAZIONI SUL CLUB
Il Club Pannella "Torino per Salman Rushdie", costituitosi il 25 ottobre 1994, è, per ora, formato da 42 iscritti.
Il presidente del Club è Carmelo Palma, il tesoriere è Igor Boni. Fanno parte del direttivo (oltre il presidente e il tesoriere) Nicola Augello, Gianfranco Gallo, Andrea Gastaldo, Stefano Mossino, Rita Re.
Gli altri iscritti sono: Francesco Andriulli, Luigi Ares, Manuela Ares, Monica Atzeni, Sabrina Atzeni, Laura Bertotto, Margherita Bove, Rosella Bove, Andrea Cannella, Cristina Cellini, Anna Ciambrone, Tommaso Comito, Piergiorgio Contrafatto, Luisa Folletti, Maria Elisa Folletti, Rina Folletti, Andrea Gattullo, Tatiana Intermite, Antonio La Torre, Daniela La Torre, Giulio Manfredi, Carla Marchisio, Silvana Martina, Patrick Martinez, Sebastiano Montoneri, Sergio Mossino, Claudia Pagliano, Claudio Piazzano, Gianni Pizzini, Enzo Sateriale, Gabriele Sorba, Corrado Tarasco, Federica Troni, Deborah Venetucci, Nuccio Vitanza.
Il Club si riunisce, normalmente, tutti i martedì, alle ore 21:00, presso la Lista Antiproibizionista del Piemonte, in via Santa Teresa, 12, a Torino (che è anche la sede attuale del Club).
Per informazioni, adesioni, collaborazioni, insulti e via dicendo, potete telefonare ai numeri 011/57.57.344 - 011/57.57.463 (chiedendo di parlare con un membro del Club Pannella "Torino per Salman Rushdie"), oppure mandare un messaggio in agorà indirizzato a Gabriele Sorba (firma agorà: G.Sorba). Il numero di fax (sempre abilitato) è: 011/57.57.464.
Grazie per l'attenzione
Gabriele Sorba