Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 03 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Segreteria Rinascimento - 1 dicembre 1994
SI DELLA CASSAZIONE AI 13 REFERENDUM
Roma, 1· dicembre 1994

LA CORTE DI CASSAZIONE DICE SI' AI 13 REFERENDUM

L'Ufficio centrale per il referendum della Corte di Cassazione ha oggi depositato le ordinanze sui 13 referendum dichiarando la legittimità e regolarità delle richieste di referendum e degli 8 milioni e mezzo di firme e relative certificazioni elettorali.

L'Ufficio centrale ha altresì aggiornato la formulazione dei quesiti referendari là dove erano intervenute modifiche legislative.

I Comitati promotori ringraziano tutti i cittadini che hanno sottoscritto i referendum e tutti i militanti del Movimento dei Club Pannella e della Lega Nord che in meno di due mesi nello scorso inverno, nonostante l'ostracismo feroce del servizio pubblico radiotelevisivo e in condizioni climatiche proibitive, hanno raccolto le sottoscrizioni e i relativi certificati (oltre 9 tonnellate di moduli) consentendo il pieno successo dell'iniziativa referendaria. Un ringraziamento particolare va ai dirigenti della Lega Nord, per la prima volta impegnati nella promozione di referendum, per il loro contributo anche materiale al Comitato di coordinamento dei 13 referendum (la messa a disposizione della loro sede in via Pozzo delle Cornacchie a Roma e la loro partecipazione per il cinquanta per cento alle spese centrali del Comitato stesso).

Sarà così possibile tenere nella prossima primavera le consultazioni popolari per la riforma liberale dello Stato e dell'economia: dai referendum elettorali per il sistema uninominale maggioritario ad un turno senza quota proporzionale a quelli antistatalisti e anticorporativi sulla sanità, sulla cassa integrazione straordinaria, sul sostituto d'imposta, sulle trattenute sindacali, sulla Rai, sul commercio.

Per martedì 5 dicembre sono stati convocati i Comitati promotori dei referendum ed è stata altresì convocata, per la stessa giornata, una riunione aperta a tutti i parlamentari interessati (a tutti o ad alcuni quesiti), al fine di promuovere le iniziative necessarie alla difesa dei referendum e alla costituzione in tutti i comuni di Comitati di sostegno.

Roma, 1· dicembre 1994

SI' DELLA CASSAZIONE AI 13 REFERENDUM

Dichiarazione di Peppino Calderisi, coordinatore dei referendum.

Con il sì della Cassazione, si apre la possibilità di una grande rivoluzione democratica e liberale dello Stato e dell'economia: la riforma anglosassone e americana delle istituzioni, contro il rilancio partitocratico in atto; puntuali riforme antistataliste e anticorporative contro le piovre fiscali, burocratiche, partitocratiche e sindacatocratiche.

Da oggi comincia la difficile battaglia per la difesa dei referendum.

Da oggi, con la decisione della Cassazione, i Comitati promotori sono divenuti a pieno titolo "poteri dello Stato".

Comincia la battaglia per esigere la "par condicio". Par condicio nell'informazione radiotelevisiva e giornalistica. Par condicio anche per il giudizio di ammissibilità da parte della Corte Costituzionale in particolare per i referendum elettorali. Perchè non è possibile che referendum concepiti con gli stessi criteri e scritti dalla stessa mano siano ammessi nel gennaio '93 e non ammessi nel gennaio '95.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail