Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 30 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Gandolfi Riccardo - 10 dicembre 1994
Riforme istituzionali

Dopo alcuni giorni di assenza, essenzialmente dovuti a cause tecniche (leggi SW che non funzionava), vorrei tornare sul tema delle riforme istituzionali, sul quale, come ho avuto modo di leggere, è tornato alcune volte Falasca.

Noto che il tema della convocazione di un'assemblea costituente sta interessando i massmedia, almeno visti gli ultimi articoli apparsi sul giornale di Pendinelli, L'informazione.

A questo punto, perchè non organizzare un convegno multimediale per il mese di gennaio nel corso del quale dibattere sull'opportunità o meno di tale iniziativa?

Per dare maggior risalto al tema, per dimostrare quali possono essere le vere frontiere del dibattito democratico, l'organizzazione dovrebbe essere complessa, ma capillare.

Potrebbero essere invitati, ad esempio, i costituzionalisti Paolo Ungari e Barile, il filosofo Marcello Pera, altri esperti di questioni costituzionali ma, soprattutto, aprire veramente i microfoni al numero maggiore di cittadini.

La struttura potrebbe essere questa:

a) apertura su Agorà di una conferenza Costituente e Riforme

b) Coinvolgimento del quotidiano L'Informzaione, che sembra sensibile all'argomento, il quale potrebbe dedicare alcune pagine alla pubblicazione degli interventi inseriti nella conferenza telematica, con interazione con la stessa, sia dalle pagine del giornale sia con inserimento di Files nel sistema

c)Convocazione dopo circa 1 mese, di un convegno nazionale multimediale, che potrebbe essere strutturato come segue:

1) Luogo principale d'incontro un locale a Roma adeguatamente attrezzato per ricevere comunicazioni radio e comunicazioni telematiche; qui dovrebbero essere lette le prime relazioni, quelle, appunto, del Prof. Ungari e del prof.

Pera.

2) trasmissione in diretta tramite Radio Radicale con possibilità di mandare in onda interventi di 5 minuti al massimo di cittadini solo inerenti al tema, con possibilità di sfumare interventi fuori tema.

3) organizzazione di punti d'incontro e d'ascolto in 4/5 città in locali normalmente utilizzati dai club; possibilità di collegamento telefonico con questi punti, magari per riportare le conclusioni alle quali si potrebbe essere giunti dopo incontri fatti in giorni precedenti.

4) collegamento con Agorà, con lettura degli interventi scritti in apposita conferenza temporanea e possibilità di intervento anche nel corso del dibattito per intervenire sugli stimoli che sicuramente non mancheranno.

Capisco sia le difficoltà organizzative e di costo, però sarebbe sicuramente una cosa innovativa, un utilizzo integrato dei mezzi di comunicazione individuale e di massa a nostra disposizione, cosa che potrebbe dare un forte impulso sia al dibattito sulle riforme istituzionali, sia all'uso di Agorà, garantendo una maggiore diffusione attraverso il quotidiano di Pendinell e, magari, con il rilancio di emittenti televisive, cosa della quale si potrebbe occupare, ad esempio, Andrea Cavalieri, se la cosa fosse di suo interesse.

Aspetto consigli e controproposte da tutti coloro che sono interessati al tema.

Grazie

Riccardo Gandolfi

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail