Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 28 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Segreteria Rinascimento - 5 gennaio 1995
pannella a scalfaro su incarico a cossig
Roma 4 gennaio 1995

PANNELLA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: TEMO SCELTE CHE NON ESORCIZZERRANNO MA PROVOCHERANNO LA TRAGEDIA ITALIANA.

"La semplice ipotesi di un incarico al Presidente Cossiga illustra il momento gravissimo di ulteriore smarrimento del senso dello Stato e il prevalere della generale tentazione di riaffermare, al suo posto la "ragion di Stato", cioè le ragioni del potere contro quelle della legge.

La sacralizzazione della Corte Costituzionale, che sembrerebbe esser condivisa anche dal Presidente della repubblica, è altro aspetto di una realtà italiana che può precipitare rapidamente in tragedia.

In tal modo la Corte viene lasciata tragicamente sola con il suo passato, che è storicamente quello che è: cossighiano anch'esso; "emergenziale" e "casuistico", cioè antilegalitario e sovversivo.

Sembrerebbe, insomma, che l'Italia sia oggi di più governata in ogni suo momento di potere e di rappresentatività da un Cossiga garbato e d'acciaio. Questo vale anche se si tiene conto di altre candidature: "tecniche", "superpartes", "istituzionali", "del Presidente", e via dicendo. Sempre, in ogni caso, nomi di un responsabilità politica che non ha la forza, o la dignità, di presentarsi come tale.

Che un governo e una maggioranza siano stati battuti, anche dalle proprie inadeguatezze e irriconoscibilità, consiglierebbe esattamente l'opposto di quel che sembra essere stato scelto o tentato. E ordinerebbe la difesa, storica, civile, morale della Costituzione, del diritto, dei diritti, della capacità acquisita dal popolo di scegliere la Riforma, che i referendum elettorali presuppongono e assicurano.

Presidente Scalfaro, la Corte delibererebbe contro l'ammissibilità di quei referendum se non si fosse certi che il popolo li voterebbe a grande maggioranza? E' un interrogativo non inutile. E - mi chiedo - come è possibile compiere una scelta per il Governo, senza conoscere le decisioni della Corte?"

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail