Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 24 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Segreteria Rinascimento - 9 gennaio 1995
parole chiare a berlusconi
Roma, 7 gennaio 1995

PAROLE CHIARE ANCHE A BERLUSCONI. CON AMICIZIA E VOLONTA' INTEGRA DI ALTERNATIVA LIBERALE, LIBERISTA, LIBERTARIA. MA COSI NON VA, MA PROPRIO PER NULLA.

" Mentre i militanti Riformatori dei club Pannella, e gli esponenti del nostro movimento sono una volta di più mobilitati senza riserve - con motivazioni e stile e linguaggio propri - sono, o sono ancora, quelli della maggioranza di Governo, diritti referendari, elettorali, informativi dei cittadini italiani, questa stessa maggioranza sembra divenire sempre più indistinguibile dalle sue opposizioni. Nei contenuti, nei metodi, nello stile.

La politica sembra scomparsa. sembra che l'unico problema sia quello di dedicarsi a immediatamente costruire una qualche poderosa macchina da guerra, gioiosa o meno. Vengono liquidate, e lo apprendiamo dai giornali, le strategie professate,e mai attuate di federazione tra Forza Italia e i Riformatori. Si acquisiscono in funzione elettoralistica nuovi alleati molto più pericolosi dei sostituiti, perché più seri ma anche più indisponibili ad alternative effettivamente liberali e democratiche. Si confondono forza religiosa e anche cattolica, con quella tardo-clericale, poco più che un prestigioso reperto politico italiano. Si lasciano i parlamentari, i militanti, le organizzazioni spontanee della maggioranza azzurra e l'alleanza con i Riformatori come irrilevanti anche se cari e onesti orpelli democratici.

Nessuno piò dubitare della determinazione e della tenuta dei Riformatori e dei Club Pannella. Vogliamo fino all'ultimo verificare, conquistare solidamente un patto saldo, saldissimo, attorno a Berlusconi, liberale, libertario, liberista, federalista europeo, federalista, laico, antipartitocratico. E per questo da luglio abbiamo richiesto formalmente un Berlusconi-bis, inascoltati. E continuiamo a richiederlo. Abbiamo per la prima volta nella nostra storia democratica di oppositori di governi e di Oposizioni di sistema tentato di costituire una maggioranza di Governo liberale, sostenendola; senza cessare di combattere l'altra parte di quel regime, detta di opposizione.

Se proprio si vuole che torniamo, con maggior forza e determinazione, a quella funzione alternativa, notiamo che nel sistema anglosassone v'è il bi-tri-partitismo, e che in tutto il mondo la pazienza e la generosità hanno un limite, o diventano complicità e rinuncia."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail