Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 04 mag. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Vito Elio - 7 marzo 1995
Padova 7 marzo 1995

ELEZIONI PADOVA: ESPONENTI CATTOLICI APPOGGIANO NEGRI

Tra poche settimane si voterà nel collegio di Padova per eleggere un deputato in sostituzione di Emma Bonino nominata Commissario Europeo.

DAL MONDO CATTOLICO IN APPOGGIO A GIOVANNI NEGRI

Dichiarazioni di Luciano Merigliano, Don Giovanni Baget Bozzo, Alberto Michelini, Gianfranco Morra.

Prof. LUCIANO MERIGLIANO (Senatore di Padova, Magnifico Rettore dell'univ. di Padova per oltre un decennio)

Per conoscenza diretta di Giovanni Negri e per la coerenza del suo impegno personale, appoggerò con convinzione la sua campagna elettorale di candidato del Polo delle libertà.

GIANNI BAGET BOZZO

Giovanni Negri si candida in un momento difficile ma è uomo da momenti difficili. La sua lunga milizia per i diritti umani e civili lo pone al centro di quelle battaglie per la libertà che Don Luigi Sturzo iniziò negli anni Cinquanta e che hanno ancora il medesimo valore per la coscienza dei cattolici.

On. ALBERTO MICHELINI

Sono convinto che la vera laicità, lo dico da cattolico, consiste nel condividere le idee buone degli altri e nel riconoscere i propri errori. Pur avendo oggi con i Riformatori

difformità di vedute su alcuni temi per noi basilari, devo riconoscere il loro impegno di sempre sulle grandi battaglie per le libertà e la effettiva democrazia nel nostro Paese, impegno che vedrà noi "Cattolici Liberali" sempre solidali.

E' per queste comuni ragioni che sosteniamo la candidatura di Giovanni Negri perche' in Parlamento possa dare il suo contributo al Polo delle Libertà, del Buongoverno e della solidarietà in questo passaggio difficile per la nostra democrazia.

Prof.GIANFRANCO MORRA (ordinario di Sociologia Univ.Bologna)

Vi sono dei valori comuni tra cattolici e laici che consentono a ciascuno di essere se stesso e di capire gli altri. Da sempre Giovanni Negri si batte per tali valori. Al di là di contenuti diversi, questi valori costituiscono una garanzia per la società civile.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail