le elezioni solamente stabiliranno chi aveva ragione di pretendere di rappresentare il Paese, e che sicuramente sara' piu' facile vincere da una posizione che rimanga fedele a quel progetto, ovvero il progetto messo in atto dalla raccolta delle firme sul sistema elettorale, dalla messa in discussione del proibizionismo italiano, del quale responsabili sono stati in maniera diversa sia le destre che le sinistre. Ora in questo senso mi pare che l'ultima legislatura coerenze ne abbia rappresentate pche, anzi il tentativo palese e' stato quello di far dimenticare al Paese la vera ragione della messa in discussione di tutto il passato assetto di potere. Certamente il Polo Berlusconiano ha rappresentato una tale identicita' rispetto al passato che parlare di alleanze diminuisce la nostra credibilita', non solo come antagonisti radicali, ma per cio' che posso immaginare anche coome possibili futuri protagonisti scialisti.Basta comprendersi: quando parliamo di socialismo a quale modello facciamo riferimento?L'opinione Taradasciana, sicuramente si identifica in pieno con il regime precedente, che potrebbe trovare alleanze sia nelle destre che nelle sinistre, credo che nessunoo di noi sia disponibile a ripetere esperienze gia' vissute e perdenti oggi sia sul piano sociale sia sul piano politico, in gni ambito, dal problema droghe al problema informazione. Propendo largamente per la presentazione di liste autonoome. Dopotutto meglio perdere bene che rischiare di vincere male.