Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
ven 04 lug. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 23 giugno 1995
VITO: "PRIMA DEL VOTO D'AUTUNNO E' POSSIBILE APPROVARE SOLO UNA DIVERSA PAR CONDICIO, ACCANTONANDO IL DECRETO DEL GOVERNO"
Roma 21-06-1995

Dichiarazione di Elio Vito, deputato riformatore, vicepresidente del gruppo di Forza Italia:"C'è il rischio che il tavolo sulle regole serva al centro-sinistra solo per nascondere i problemi interni tra tutti i propri cespugli, cespuglietti e fili d'erba e per sfuggire al nodo fondamentale: dare al più presto possibile al Paese, con le elezioni, un governo politico stabile che possa procedere alle necessarie riforme e risolvere i tanti problemi che nelle attuali condizioni non possono essere affrontati. Un serio confronto politico e parlamentare può avvenire solo sulle poche cose davvero indispensabili che occorre fare prima del voto d'autunno.Tra queste sicuramente non c'é e non ci può essere la modifica della legge elettorale (quale intesa è possibile raggiungere tra chi propone il doppio turno e chi vuole mantenere il turno unico, magari abolendo la quota proporzionale!). Né può proseguire, dopo il voto dell'11 giugno sui referendum televisivi, la discussione nella Commissione speciale presieduta dall'on

orevole Napolitano (contestata dal Polo sin dalla sua costituzione). Infatti, l'attività della maggioranza nella Commissione è stata rivolta non a varare un provvedimento di riordino complessivo del settore radiotelevisivo, ma ad imporre per legge - prima del voto - gli effetti della improbabile vittoria dei SI sui referendum TV. Si può, invece, verificare se c'è la comune volontà di approvare - accantonando l'illiberale decreto sulla par condicio - una nuova disciplina delle campagne elettorali, che sappia effettivamente regolare il confronto elettorale, senza introdurre divieti e limiti con il solo fine di danneggiare una dalle parti in campo.

Su questo è bene incontrarsi e discutere, ma avendo tutti ben chiaro che l'obiettivo è il voto in autunno e non il ritorno ad antiche pratiche consociative."

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail