SETTEGIOVEDI' 5 OTTOBRE 1995
IL QUESTIONARIO DI PROUST
Fuori il personaggio: 25 domande d'autore, già in voga nei salotti dell'Ottocento.
Intervista a Marco Pannella a cura di Lucia Castagna
p.144
IL COMMOSSO PELANDRONE
Marco Pannella è nato il 2 maggio 1930 a Teramo, in Abruzzo. Nel 1955 ha partecipato alla fondazione del Partito radicale, di cui è stato anche segretario. Famosi i suoi scioperi della fame per le grandi battaglie civili. Il primo risale al '68, l'ultimo alle scorse settimane (ha perso 20 chili) contro il silenzio dell'informazione sui 18 referendum.
I tratti principali del mio carattere: sono tutti secondari. Il carattere conta lì dove manca l'essenziale.
La qualità che apprezzo in un uomo: quel che si attribuisce come qualità alla donna
La qualità che apprezzo in una donna: quel che si attribuisce come qualità all'uomo.
Quello che apprezzo nei miei amici: quel che ne fa "belle persone".
Il mio principale difetto: sono pelandrone.
La mia occupazione preferita: vivere.
Il mio sogno di felicità: essere felicità anche nel sogno.
La vera infelicità: l'amarezza, non il dolore.
Quello che vorrei essere: meglio di quello che sono.
Quello che mi fa paura: pressoché nulla. La paura in altri e, qualche volta, il mondo com'è.
Quello che rimpiango: glicini, lillà, gardenie quando mi scompaiono dall'orizzonte.
Quello che non sopporto: spesso, ma non troppo, la mia immagine.
L'errore che non rifarei: il meno grave. Non ti insegna nulla.
Dove mi piacerebbe vivere: mai, o quasi, mai, altrove.
I miei film preferiti: "Les enfants du paradis"di Marcel Carné.
Che cos'è l'amore: è "essere" amore. Non "averne".
La mia musica preferita: tanta davvero. Quindi nessuna sempre.
I miei libri sul comodino: cambiano con i comodini. Ma diciamo "Stheles" di Segalen, "Ilanto por Ignatio" di Garcìa Lorca, "vents" di S.T.John Perse.
Che cosa mi emoziona: la conoscenza.
I miei miti: quelli della mitologia classica. Ma se li incontro.
L'avvenimento che mi ha coinvolto di più: direi, la mia nascita.
Come vorrei morire: ogni giorno, come la vita.
Quello verso cui sono indulgente: non verso l'indulgenza.
Il dono naturale che mi piacerebbe avere: suonare la musica.
Il mio attuale stato d'animo: coinvolto. E commosso dalla vita, dall'amore, dalla lotta.