Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
lun 24 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Partito Radicale Marco - 31 ottobre 1995
BBC
Ieri sera il notiziario della BBC 1 delle 10.30 p.m. ha dedicato 15 min. ad una discussione circa la legalizzazione delle droghe leggere.

Lo spunto per il dibattito era stato dato da alcune dichiarazioni a favore della legalizzazione di derivati della cannabis rilasciate alla stampa inglese dalla ministro dei trasporti del governo ombra dei laburisti.

Il casus consisteva nella censura decisa e ferma da parte di Tony Vlair del proprio ministro ombra, sia perche' la issue non era stata discussa prima, si aperche' il Labour Party non e' per la legalizzazione delle droghe leggere.

Alla trasmissione partecipavano in studio un mp dei Tories, un mp dei Liberal Democrats un giornalista del Sunday Times (oltre neturalmente al conduttore), mentre il laburista era in collegamento da Birmingham.

Tutti e tre gli ospiti in sudio erano a favore della messa in discussione del problema sia nelle political agendas dei rispettivi partiti, sia del la messa in discussione su piu' vasta scala del problema della legalizzazione - intendendo i trattati internazionali (in particolar modo il lib dem e il giornalista).

Ora , a parte i vari commenti del tipo paese che vai sinistra che trovi:-), nonpotrebbe essere interessante transnazionalizzare anche il CORA? tenendo di conto non esclusivamente i paesi che storicamente sono stati piu' "seguiti" dal PR e affini, ma pensando di andare ad interessare anche quelle belle democrazie liberali anglossassoni che proponiamo come modello?

Manifestazioni per la legalizzazione delle droghe leggere vengono organizzate quasi una volta all'anno (di solito si tratta di marche con cartelloni al ritmo di Bob Marley [leggi marce e non marche, sorry:-]), e in generale l'atteggiamento nei confornti della DROGA e' di totale laicita', nel senso non se ne fa una questione di appartenenza, ma si pone pragmaticamente il problema nei sui termini scientifici, farmacologici, raramente politici, e decisamente mai moralistici.

Spero quindi che nel rilancio delle iniziative si voglia tenere conto anche della perfida albione e delle possibilita' che questa possa offrire in futuro, sia politicamente che anche economicamente :-)

marco

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail