Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 23 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Francia Giorgio Giulio - 6 novembre 1995
Riflessioni
In previsione del consiglio generale del prossimo fine settimana credo legittimo

fare alcune riflessioni, richieste o no, come contributo al dibattito.

Premetto che, in dichiarazioni pubbliche in riunioni di partito, ho ripetutamente

esrpresso la mia sfiducia in Berlusconi come possibile o probabile grande

riformatore della politica italiana, e conseguentemente la mia sfiducia in una

linea politica tesa a condizionare il polo in senso liberale liberista e tanto

meno libertario, e ho insistito sulla necessità di intraprendere la strada della

costituzione del terzo polo in alternativa ai "progressisti" e ai berlusconisti.

Aggiungo che ho ritenuto sbagliato l'inizio della campagna raccolta firme lo

scorso aprile, lo scorso maggio, e lo scorso luglio (e conseguentemente nulla

ho fatto in proposito allora) mentre seppure di malavoglia ho contribuito

alla campagna attuale (di mala voglia in quanto i compagni mi hanno fatto

presente che avevo ripetutamente criticato l'inizio della campagna in aprile,

poi maggio, poi luglio, dicendo che ottobre sarebbe stato il momento

giusto, ma io ritenevo che i sei mesi suddetti andassero spesi per trovare

altri alleati e nel chiarire una strategia politica diversa).

Chiaramente quindi il mio contributo è critico. Chi non ritenesse questa sede

o il momento o le circostanze o quantaltro idoneo a fare delle critiche può

fare a meno di leggere questo miserabile scritto con certa reciproca soddisfazione.

1) Questi referendum sono stati, in primo luogo, pensati, composti, e voluti,

come testimonianza di chi siamo noi, cosa abbiamo fatto, cosa intendiamo fare.

In secondo luogo come condizionanti il polo e Berlusconi nel polo, in senso

appunto liberale, liberista e libertario.

2) Il maggiore ostacolo incontrato nel coinvolgere altre forze nella attuale

campagna è, in modo logicamente conseguente e fattualmente verificato, nel

fatto che non si è chiesto prima a tali forze di cooperare alla stesura delle

richieste referendarie e di una linea politica in generale. Tali forze essendo

componenti dei "progressisti", di forza italia, della lega nord, federalisti

liberaldemocratici e federalisti di Miglio. Mentiranno, non diranno la verità,

sappiamo che è solo una scusa, un alibi, ma è un alibi che ha una sua

razionalità. Comunque sia, salvo notevoli ma individuali adesioni (penso ad

Adornato) non siamo riusciti a coinvolgere nessuna forza politica e non, che

concretamente possa darsi da fare per la raccolta firme. Pur conoscendo i

polli (anzi i maiali) con cui habbiamo a che fare, e quanto siano

tendenzialmente bugiardi, tuttavia, ripeto, tra i punti uno e due c'è per lo

meno una certa incongruenza. Tale incongruenza è massima per le forze del

polo che dovrebbero aiutarci per darci maggior forza per condizionarle

maggiormente. Per nobile che sia tale obbiettivo, esso non può trascendere

da una valutazione delle forze del polo, e di Berlusconi, quale si può

giudicare da piu di diciotto mesi di loro attività. Nè sulla apparente

futilità di sforzi analoghi, che io credo fermamente sinceri, che Taradash,

Martino, Ferrara, ed altri hanno tentato dall'interno di forza italia.

3)Per quanto suesposto il successo della campagna elettorale è vitale per la

sopravvivenza di una ipotesi veramente riformatrice. Il fatto che questo

sia in linea con la nostra tradizione, che ha sempre messo in gioco la nostra

esistenza sulle cose che habbiamo ritenuto di dover fare, può essere

confortante ma non dà un concreto aiuto alla riuscita della campagna. Oltre a

tutto se l'obbiettivo è ancora quello di condizionare Berlusconi, il successo

della campagna deve essere eclatante, non può essere limitato al mero

raggiungimento di seicentomila firme. Tale risultato non smuoverebbe ne il

polo ne Berlusconi, e ci lascerebbe solo sopravvivere per affrontare una

ancora incerta campagna elettorale, sia di elezioni generali che di referendum

nel 1997.

4) Una soluzione limpidamente politica, ed anche utilmente omnicomprensiva, è

quella di platealmente rompere con Berlusconi, dichiarare la nostra volontà di

costituire un terzo polo in alternativa ai maiali (poli) di destra, sinistra

e centro, annunciare la nostra volontà di presentarci da soli alle elezioni,

sulla base dei referendum e di quanti altri vogliono dare il loro contributo.

Credo che allora otterremmo l'attenzione che ci viene negata, a noi e ai

nostri referendum.

Certo Marco dovrebbe andare oltre quel magari che ha pronunciato da Costanzo

a proposito di questa ipotesi. Ma nessuno ha pensato alla pubblicità enorme

che verrebbe a noi e sopratutto alla campagna di raccolta firme da una scelta

del genere? E ad altre ovvie considerazioni?

Analisi da approfondire, da dibattere, ma per favore non da scartare a priori.

Qualcuno mi sente?

--- MMMR v4.00reg * G.Francia@agora.stm.it

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail