Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 12 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Vitale Giovanni - 8 dicembre 1995
Concorrenza
Caro Cappato, il problema non e' la concorrenza tra club, ma tra militanti.

Cioe', se i club non funzionano secondo il loro statuto (e regole minime mi sembrano quelle della convocazione regolare delle assemblee e del numero legale), e' all'interno stesso dei club che si creano gruppi informali.

Se poi l'unico club attivo in una zona viene a coincidere con il gruppo del coordinatore regionale cooptato, per chi gli stesse antipatico e' finita. Potra' apprendere di tavoli e iniziative da...radio radicale e partecipare se gli regge lo stomaco. Altra partecipazione sara' per lui clandestina. Potrebbe fare un altro club, certo, ma sapendo di lavorare perche', col successo del movimento, vi sianche il successo personaledi chi usa questi metodi.Per ora io ai tavoli ci vado, ma stranamente sono l'unico militante dei tavoli non invitato nemmeno alle riunioni organizzative. Questo anche per la casistica di Bacchi.

Con tutto cio', Lidia, sono convinto che la cooptazione e non il finto democraticismo dell'elezione di "governatori" sia caratterizzante del nostro movimento. Perche' cosi' tutto si riconduce alla responsabilita' politica dei dirigenti nazionali del movimento. Altrimenti, le correnti, anziche' essere "di fatto", diverrebbero come nei partiti tradizionali istituzionalizzate.

Invece la nostra tradizione di cooptazione aperta ci ha salvati dalla nomenclatura..fino ad ora.

Naturalmente, unito alla cooptazione "aperta" e non occulta come avviene spesso con i metodi "democratici", ci ha salvato anche questa cosa assurda e democraticamente ingiusta della partecipazione diretta e non per delegati ai congressi, delle iniziative lanciate anche "aperte a tutti i militanti possibili".

Di questo, di questo vorrei parlare, del fatto che i militanti piu' uguali degli altri, in assenza del rispetto delle regole che ci sono gia', possono impedire a militanti meno uguali perfino di dare il proprio pieno apporto alle campagne.

Mi chiedo e vi chiedo, sono il solo a sentirQUESTO problema?

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail