Formalitß da assolvere per i tavoliA proposito delle diverse modalitß vigenti
nelle diverse cittß per quanto riguarda le
notifiche, qui a Trieste abbiamo instaurato
la seguente prassi: una semplice comunicazione via fax
al comando dei Vigili urbani ed alla DIGOS, viene
fatta in genere una volta alla settimana; nessuna
tassa di occupazione del suolo pubblico viene
richiesta; il regolamento comunale prevede solo che
non si possa disporre dello stesso luogo per pi·
di due o tre (non ricordo esattamente) giorni
consecutivamente.
Mi piacerebbe sapere perch tanta diversitß
possa esistere su un argomento che in fondo
attiene all'esercizio di un diritto costituzionalmente
tutelato, e cio quello di raccogliere le firme sui
referendum. Ho notizie di cittß nelle quali bisogna
presentare la notifica su carta da bollo, e la
richiesta deve essere fatta per un solo giorno,
cittß nelle quali si deve pagare l'occupazione di
suolo pubblico: questa la famosa certezza del
diritto?
Credo che un'iniziativa dovrebbe essere presa per porre fine
a questo scandalo. Si potrebbe annunciare per il
prossimo fine settimana o per quello successivo
un'iniziativa di disubbidienza ai vari regolamenti comunali
notificando, tutti con le stesse modalitß, la presenza dei
tavolini; naturalmente le modalitß dovrebbero essere
le pi· semplici possibili, come quelle utilizzate da noi
a Trieste. E' mai stata tentata una cosa del genere in passato?
Che ne dicono i segretari nazionali?
Paolo Vagliasindi
Club Pannella per le riforme, Trieste