Se dopo questo articolo crederete ancora a Babbo Natale allora potete pure prepararvi a votare nel prossimo mese di febbraio.Se la stampa legale di questo Paese, diretta da pennivendoli iscritti all'Ordine dei giornalisti, continua a censurare la verità e a proporre anno dopo anno i più improbabili miti del Regime, spetta ancora una volta a "Risorgimento Liberale", foglio clandestino ed illegale, il compito di squarciare il velo di Maya e spiegare ai suoi lettori la più spiacevole delle verità: Babbo Natale non esiste o comunque non è sopravvissuto a lungo a se stesso. Ve ne forniamo rattristati le prove sulla base di una nostra inchiesta scientifica, nella speranza che anche Marco Pannella cessi di incarnare l'Errore dalle parti di Piazza Navona.
1) Nessuna specie conosciuta di renne può volare. Ma ci sono
300.000 specie di organismi viventi ancora non classificati, e
nonostante la maggior parte di questi siano insetti e germi ciò
non esclude completamente dal novero delle possibilità le renne
volanti, che solo Babbo Natale conosce.
2) Ci sono 2 miliardi di bambini (beh, persone sotto i 18 anni)
nel mondo. Ma poiché Babbo Natale non prende apparentemente in
esame i bambini mussulmani, indù, ebrei e buddisti questo
riduce il carico di lavoro al 15% circa del totale (378 milioni
secondo il "Population Reference Bureau"). Ad una media
(secondo gli ultimi censimenti) di 3,5 bambini per caseggiato,
questo fa 91,8 milioni di case. Si assume che ci sia un bambino
"buono" in ciascuna di esse.
3) Babbo Natale ha 31 ore natalizie per lavorare, grazie alle
differenze di fuso orario e alla rotazione della Terra,
assumendo che Egli viaggi da Est verso Ovest (il che sembra
logico). Questo ammonta a 822,6 visite al secondo. Vale a dire
che per ciascuna casa cristiana con bambini buoni, Babbo Natale
ha 1/1000-mo di secondo per parcheggiare, saltar fuori dalla
slitta, scivolare per il camino, riempire le calze, distribuire
i regali rimanenti sotto l'albero, mangiare qualsiasi cosa Gli
abbiano lasciato da parte, risalire il camino, rimontare in
slitta e passare alla casa successiva. Assumendo che le 91,8
milioni di case siano distribuite uniformemente sulla
superficie terrestre (cosa che sappiamo essere falsa, ma che
accetteremo per semplificare i calcoli), stiamo parlando di
circa 0,78 miglia per casa, un viaggio totale di 75,5 milioni
di miglia, per non menzionare le fermate necessarie per
compiere quello che la maggior parte di noi compie in un
viaggio di 31 ore, più i rifornimenti. Questo significa che la
slitta di Babbo Natale si muove ad una velocità di 650 miglia
al secondo, 3.000 volte la velocità del suono. A scopo di
confronto, il veicolo più veloce mai progettato dall'uomo - la
sonda spaziale Ulysses - si muove ad "appena" 27,4 miglia al
secondo e per di più una renna convenzionale non può superare,
al meglio, le 15 miglia orarie.
4) Il carico della slitta aggiunge un elemento interessante alla
nostra discussione. Assumendo che ciascun bambino riceva niente
più che un set LEGO di dimensioni medie (2 libbre), la slitta
trasporta 321.300 tonnellate, senza contare Babbo Natale stesso
(invariabilmente descritto in sovrappreso). A terra, una renna
convenzionale può trasportare al massimo 300 libbre. Anche
dando per buono che una renna volante possa trasportare un peso
10 volte superiore a quello di una renna normale, la slitta non
può essere trainata da 8 o 9 renne volanti: ne occorrono almeno
214.200. Questo aumenta ulteriormente il carico della slitta -
e stiamo ancora trascurando il peso stesso della slitta - a
353.430 tonnellate (circa 4 volte il peso della "Quenn
Elisabeth").
5) 353.400 tonnellate che viaggiano a 650 miglia al secondo fanno
un bel po' di resistenza areodinamica, la quale scalderà le
renne nella stessa maniera in cui vengono riscaldati i veicoli
spaziali che rientrano nrell'atmosfera. La coppia di renne in
testa alla muta assorbirà 14,3 quintilioni di Joules di
energia. Per secondo. Ciascuna. In breve, bruceranno come torce
quasi istantaneamente, lasciando esposte le renne subito dietro
e creando un boom sonico nella scia. L'intero team di renne
vaporizzerà in circa 4,26 millesimi di secondo. Nel frattempo
Babbo Natale sarà sottoposto ad una forza centrifuga pari a
17500,6 g. Un Babbo Natale di circa 125 chili (che sembra
ridicolmente magro) sarà quindi inchiodato al bordo estremo
della slitta da una forza di 4.315.000 libbre.
In conclusione, se Babbo Natale ha mai distribuito regali il giorno di Natale... ora è morto. In tutto questo vi è una sola morale accettabile: continuiamo a raccogliere le firme sui 20 referendum e non aspettiamoci regali da nessuno!