Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 20 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Partito Radicale Angiolo - 30 gennaio 1996
DOSSIER SCALFARO. testo n.25

MARCO PANNELLLA:IL GIURISTA CATTOLICO SERGIO COTTA ONORA I DEMOCRATICI E IL VIVERE CIVILE DEL NOSTRO PAESE DICENDO ALTO E CHIARO CHE LA NOSTRA COSTITUZIONE E' VIOLATA IN UN PUNTO ESSENZIALE DAL NOSTRO CAPO DELLO STATO.

Roma, 16 gennaio 1996

"Nel coro dei silenzi di quanti sono accreditati come cultori o addirittura 'maestri' di diritto, sulle violazioni in corso in Italia della legge fondamentale, si stacca oggi la parola di Sergio Cotta. Egli ha onorato non solamente l'Unione Internazionale dei Giuristi Cattolici ma i democratici ed il vivere civile del nostro paese, dicendo alto e chiaro che la nostra Costituzione è violata in un suo punto essenziale dal nostro Capo dello Stato.

Sergio Cotta ha spesso manifestato opinioni contrarie alle nostre, ma la qualità delle sue critiche e anche dei suoi giudizi negativi era tale da rafforzare il significato e la necessità del dialogo civile e del rispetto delle regole.

Attendiamo ora di apprendere che esiste almeno un laico, in Italia, dopo che Cotta ha dimostrato che esiste almeno un cattolico. Lo ripeto: tollerare che chi ha da essere il custode delle leggi sia il primo a violarle è distruggere la convivenza civile. Mi auguro che Oscar Luigi Scalfaro se ne renda conto e coerentemente si dimetta da un incarico nel quale ha gravemente errato".

***

SCALFARO. LA COSTITUZIONE E IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

ART. 87

Il presidente della Repubblica è il Capo dello Stato e rappresenta l'unita' nazionale (...)

ART.90

Il Presidente della Repubblica non è responsabile degli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, tranne che per alto tradimento o per attentato alla Costituzione. In tali casi è messo in stato di accusa da Parlamento in seduta comune, a maggioranza assoluta dei suoi membri.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail