Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 12 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Sawicki Jan - 21 febbraio 1996
Elezioni
Con tutte le critiche che il nostro movimento ha mosso - giustamente - al

Mattarellum, giß un miracolo che si torni a votare con queste leggi

elettorali. Ancora qualche settimana, e il doppio turno alla francese con

correzione proporzionale e premio di maggioranza sarebbe stata la migliore tra

le soluzioni escogitate dalla nostra fauna bassaninfisichelliana etc. E

possiamo essere certi che - mentre utili idioti si sarebbero avvolti in

dissertazioni sui massimi sistemi costituzionali per mesi - quella manovra

sarebbe passata in quattro e quattrÆotto. Questo per portare un minimo di

serenitß e speranza in un momento in cui le prospettive riformatrici appaiono

pi· cupe che mai, e gli elettori sembrano chiamati alle urne il 21 aprile per

stabilire se la par condicio debba o meno essere anticipata di 15 o 30 giorni

rispetto al periodo attuale.

Un pensierino sulle tasse: sono riconoscente alla leadership del movimento per

avere sempre respinto ogni demagogia sullÆargomento, ma riflettevo negli

ultimi giorni sul fatto che ci troviamo in una curiosa situazione: da una

parte cÆ un polo che propone meno tasse ma non affatto liberista - retorica

a parte - visto che quando corporazione chiama polo risponde, come amaramente

abbiamo dovuto constatare; dallÆaltra ci siamo noi, che siamo liberisti, ma

sembriamo timorosi di affermare che, almeno in astratto, una bassa pressione

fiscale UNO degli elementi indispensabili di una politica liberista.

Peccato, perch in conseguenza di questo saremmo pi· attrezzati - non solo

polemicamente - contro lÆevasione fiscale, contro la quale lÆefficacia e la

giustezza di una lotta sono inversamente proporzionali al prelievo di

ricchezza da parte dello stato.

Dunque, NO al ômeno tasseö: ma forse, potremmo dire anche noi, in prossimitß

di unÆennesima manovra, che questa si dovrebbe comporre soprattutto di

controllo della spesa, e meno di aumento delle tasse, come ultimamente si era

espresso un voto della Camera di cui lÆineffabile Dini si altamente

infischiato: tanto che si potuto affermare che, non godendo pi· il

parlamento della fiducia del governo (tecnico), esso poteva anche essere

licenziato. Una bella innovazione.

Questo indipendentemente dalla possibilitß che si riesca a raggiungere un

pieno accordo politico ed elettorale ôcon Silvio Berlusconiö, rispetto alla

quale ormai divenuto indispensabile (che sia una gioia o meno) fare ogni

tentativo fino allÆultimo minuto utile, e anche oltre.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail