Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
mer 23 apr. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 28 febbraio 1996
IL SATELLITE TETHERED. RUFFINI E STRIK LIEVERS, IL PERICOLO PER GLI ASTRONAUTI E' PIENAMENTE CONFERMATO DAL PROF. GROSSI. COME L'INATTENDIBILITA' DELL'ASI.

Roma, 28.2.1996

Dichiarazione del prof. Remo Ruffini e del deputato riformatore Lorenzo Strik Lievers

In merito alle "precisazioni" dell'Agenzia Spaziale Italiana secondo cui il prof. Mario Grossi, primo ideatore del progetto, avrebbe escluso rischi per la sicurezza degli astronauti, non c'è che da trascrivere quanto lo stesso prof. Grossi aveva detto al telefono al prof. Ruffini ed è stato comunicato nella conferenza stampa di ieri:

"...hanno sviluppato una alta tensione di 3500 volts. La cosa orrenda è che si è si è sviluppato un fenomeno che poteva anche essere pericoloso per gli astronauti, ecc. . Non so se ti ricordi, ma io l'avevo sempre detto che le missioni elettrodinamiche vanno fatte senza l'uomo a bordo, come il PMG, in maniera che qualunque cosa succede non diamo noia a nessuno. Ora che cosa ti diranno, costì in Italia, e lo dicono già qua? Che la missione è un unqualified success (un pieno successo); mentre invece è una catastrofe".

Intervistato telefonicamente dall'inviato di "Repubblica" D'Amico, lo stesso prof. Grossi, chiarendo ulteriormente il senso delle sue dichiarazioni ha spiegato in questi termini i rischi provenienti dalla differenza di potenziale sviluppata: "...se partisse una scarica elettrica imprevista, come è successo, si possono danneggiare i sistemi di controllo dello Shuttle che può diventare ingovernabile. Fossi il comandante del Colombia io nn sarei partito sino a che non mi avessero assicurato con tutti i controlli del caso che lo Shuttle avrebbe sopportato un fulmine autogenerato".

Esattamente quello che il prof. Ruffini ha detto nella conferenza stampa, la cui registrazione è disponibile presso Radio Radicale. Inutile aggiungere che, richiesto da una giornalista se il rischio era quello di "una specie di sedia elettrica", il prof. Ruffini aveva chiarito che non quello era il pericolo, ma appunto quello che il prof. Grossi aveva indicato.

La "smentita" dell'ASI appoggiata sull'autorità del prof. Grossi pare insomma un'ulteriore dimostrazione della sua attendibilità.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail