Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
gio 13 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Partito Radicale Rinascimento - 29 febbraio 1996
SCIOPERO DELLA FAME DI GIGLIOTTI. STRIK LIEVERS E APREA, IL GOVERNO INTERVENGA SUBITO. ALTRIMENTI E' CONNIVENTE E COMPLICE DI UN ATTENTATO CONTRO LA VOLONTA' REFERENDARIA E CONTRO LE LIBERTA' SINDACALI.
Roma, 29.2.1996

Dichiarazione dei deputati Lorenzo Strik Lievers, Riformatore, e Valentina Aprea, Forza Italia.

Con il suo sciopero della fame il coordinatore della Gilda degli insegnanti, prof. Sandro Gigliotti, pone al Governo un problema ineludibile. L'ARAN, l'agenzia per i contratti del pubblico impiego, venendo meno anche alla direttiva impartita dal Governo, con un atto di inconcepibile arroganza ha deciso di rovesciare l'indicazione del referendum sulle rappresentanze sindacale. Mentre il voto popolare si è espresso nel senso di un allargamento a soggetti finora esclusi dal diritto a intervenire nelle trattative sindacali, l'ARAN arbitrariamente ne restringe il numero. E, ancora più grave, decide di ancorare il riconoscimento solo al numero degli iscritti e non più, come è stato finora, anche ai consensi ricevuti dai lavoratori con il voto. Ossia, cancella quei sindacati che - come la Gilda degli insegnanti - hanno scelto di puntare su una struttura "leggera", su una forza d'opinione misurata sull'intero universo dei lavoratori, e ammette al tavolo negoziale solo i sindacati d'apparato.

I ministri Lombardi e Frattini non condividono la scelta dell'ARAN? Essi, e l'intero Governo, non possono sfuggire alle loro responsabilità. Il Governo chiarisca formalmente all'ARAN quale è la sua posizione, perché l'Agenzia ne possa trarre le conseguenze. Se non lo fa, è connivente e complice.

Al prof. Gigliotti un grazie solidale.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail