Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
sab 22 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Radio Radicale Sergio - 13 marzo 1996
Il Manifesto, 13 Marzo 1996: Ex dc, centodieci con lode

Il leader radicale furibondo scrive a Berlusconi e Fini una durissima lettera. Ora a

vacillare l'accordo tra riformatori e Polo

A. CO. - ROMA

LA GIOSTRA gira per tutta la giornata, ma l'esito scontato in partenza. Frettolosi i soci

di maggioranza del Polo, forzisti e nazional-alleati, danno per imminente la ricucitura con i

riottosi ex dc. Puntuali arrivano ogni volta le smentite, affidate per lo pi· agli uomini del Cdu,

il segretario Rocco Buttiglione, il suo portavoce Walter Guarracino, Guido Folloni. L'accordo,

ripetono fino a sera, possibile, magari anche vicino, di fatto per ancora non c' .

Ma di dubbi ormai non ce ne sono pi·. La defatigante trattativa durata tutta la notte in casa

Berlusconi, con gli ex dc rappresentati dal battagliero Clemente Mastella, poi una ulteriore

estenuante giornata di contatti biunivoci hanno dato i loro frutti. Il Ccd e il Cdu tornano a casa,

sotto i vessilli del Polo, forti di 110 collegi, almeno metß dei quali se non proprio sicuri

almeno molto probabili. Mastella, Sanza e Folloni, i mastini addetti al braccio di ferro sulle

liste, hanno ottenuto larga soddisfazione, tanto che Fontana, lasciando in serata via dell'Anima

annunciava: "Le tessere del mosaico ormai ci sono tutte. E' un semilavorato ma non vedo

problemi tali da mettere in discussione il tutto".

Giß ma allora perch mai Casini e Buttiglione esitano a comunicare all'angosciato popolo

della destra la lieta novella? Perch , anche dopo il raggiungimento dell'intesa su seggi e

candidatur,e rimangono asserragliati nel quartier generale di piazza del Ges·, lo stesso da

dove per tutto il giorno hanno seguito le trattative restando in contatto telefonico continuo con

Silvio Berlusconi? Ma perch c' ancora un ostacolo da superare, anzi due e non dei pi·

discreti: Marco Pannella e Vittorio Sgarbi.

Per i cattolici la presenza dei radicali al loro fianco, e con pari potenza, una spina vera. La

hanno certo usata strumentalmente per rimpinguare il bottino, ma non c' solo questo.

Soprattutto per Buttiglione, il filosofo di Comunione Liberazione, per le gerarchie

ecclesiastiche, che palpitano per la destra certo non per l'aborto, Marco un problema di serie

a. Passi come compagno di strada, soprattutto dato che minaccia un micidiale sabotaggio

presentando liste di disturbo ovunque, ma di qui a farlo coprotagonista a pieno titolo nella

grande recita polare ce ne passa.

Inoltre la sfida con i pannellati ha ormai assunto un forte connotato simbolico. Si tratta di

capire se i frammenti della Dc albergano nel Polo come aristocratici inquilini poveri di voti

ma ricchi di lustro, oppure se li si debba considerare null'altro che comprimari rumorosi, un

po' fastidiosi, sostanzialmente insignificanti. Solo nel primo caso possono in un futuro pi· o

meno prossimo ambire alla conquista della leadership, come fanno con miglior fortuna i cugini

dell'altra sponda, popolari, prodiani, dininani e cosø via. Altrimenti i giochi sono giß tutti fatti,

e la corona di re Fini ormai intoccabile.

Cosø, intorno al caso Pannella, si gioca in realtß una partita tra gli ex democristiani e gli ex

fascisti, con Berlusconi e la massa amorfa di Forza Italia in mezzo e in palio. Ed una sfida

esacerbata all'estremo dalla diretta competitivitß elettorale che si creata tra i principali

alleati del Cavaliere, entrambi installati prevalentemente nel sud. Cosø la coppia scudocrociata

s'impunta contro Pannella, chiede a Berlusconi un definitivo chiarimento sulla linea politica,

buttß gi· un "preambolo" che dovrebbe allontanare dall'alleanze di destra ogni sospetto di

libertinismo. Silvio dß il via libera, si allarga sino a arruolare tutto il suo fronte sotto un nuovo

bianco fiore: "Nel nostro schieramento tutte le componenti fanno riferimento alla tradizione

cattolica". Aggiunge che se con "i cattolici liberali" l'affare fatto, con i riformatori tutto

ancora in discussione.

E ci vuol poco a profetizzare che sarß una discussione poco serena, anche perch , preambolo o

non preambolo, ai dc la richiesta radicale di avere una forza parlamentare pari alla loro

continua ad andare di traverso. Pannella, da parte sua, ha inviato ieri sera a Berlusconi, Fini e

Buttiglione una lettera molto piccata in cui ricorda puntigliosamente gli accordi, l'autonomia

dei riformatori, la pari dignitß politica. Tutto quello che Silvio sta appunto rimettendo in forse.

Il Manifesto:Ex dc, centodieci con lode

Il leader radicale furibondo scrive a Berlusconi e Fini una durissima lettera. Ora a

vacillare l'accordo tra riformatori e Polo

A. CO. - ROMA

L A GIOSTRA gira per tutta la giornata, ma l'esito scontato in partenza. Frettolosi i soci

di maggioranza del Polo, forzisti e nazional-alleati, danno per imminente la ricucitura con i

riottosi ex dc. Puntuali arrivano ogni volta le smentite, affidate per lo pi· agli uomini del Cdu,

il segretario Rocco Buttiglione, il suo portavoce Walter Guarracino, Guido Folloni. L'accordo,

ripetono fino a sera, possibile, magari anche vicino, di fatto per ancora non c' .

Ma di dubbi ormai non ce ne sono pi·. La defatigante trattativa durata tutta la notte in casa

Berlusconi, con gli ex dc rappresentati dal battagliero Clemente Mastella, poi una ulteriore

estenuante giornata di contatti biunivoci hanno dato i loro frutti. Il Ccd e il Cdu tornano a casa,

sotto i vessilli del Polo, forti di 110 collegi, almeno metß dei quali se non proprio sicuri

almeno molto probabili. Mastella, Sanza e Folloni, i mastini addetti al braccio di ferro sulle

liste, hanno ottenuto larga soddisfazione, tanto che Fontana, lasciando in serata via dell'Anima

annunciava: "Le tessere del mosaico ormai ci sono tutte. E' un semilavorato ma non vedo

problemi tali da mettere in discussione il tutto".

Giß ma allora perch mai Casini e Buttiglione esitano a comunicare all'angosciato popolo

della destra la lieta novella? Perch , anche dopo il raggiungimento dell'intesa su seggi e

candidatur,e rimangono asserragliati nel quartier generale di piazza del Ges·, lo stesso da

dove per tutto il giorno hanno seguito le trattative restando in contatto telefonico continuo con

Silvio Berlusconi? Ma perch c' ancora un ostacolo da superare, anzi due e non dei pi·

discreti: Marco Pannella e Vittorio Sgarbi.

Per i cattolici la presenza dei radicali al loro fianco, e con pari potenza, una spina vera. La

hanno certo usata strumentalmente per rimpinguare il bottino, ma non c' solo questo.

Soprattutto per Buttiglione, il filosofo di Comunione Liberazione, per le gerarchie

ecclesiastiche, che palpitano per la destra certo non per l'aborto, Marco un problema di serie

a. Passi come compagno di strada, soprattutto dato che minaccia un micidiale sabotaggio

presentando liste di disturbo ovunque, ma di qui a farlo coprotagonista a pieno titolo nella

grande recita polare ce ne passa.

Inoltre la sfida con i pannellati ha ormai assunto un forte connotato simbolico. Si tratta di

capire se i frammenti della Dc albergano nel Polo come aristocratici inquilini poveri di voti

ma ricchi di lustro, oppure se li si debba considerare null'altro che comprimari rumorosi, un

po' fastidiosi, sostanzialmente insignificanti. Solo nel primo caso possono in un futuro pi· o

meno prossimo ambire alla conquista della leadership, come fanno con miglior fortuna i cugini

dell'altra sponda, popolari, prodiani, dininani e cosø via. Altrimenti i giochi sono giß tutti fatti,

e la corona di re Fini ormai intoccabile.

Cosø, intorno al caso Pannella, si gioca in realtß una partita tra gli ex democristiani e gli ex

fascisti, con Berlusconi e la massa amorfa di Forza Italia in mezzo e in palio. Ed una sfida

esacerbata all'estremo dalla diretta competitivitß elettorale che si creata tra i principali

alleati del Cavaliere, entrambi installati prevalentemente nel sud. Cosø la coppia scudocrociata

s'impunta contro Pannella, chiede a Berlusconi un definitivo chiarimento sulla linea politica,

buttß gi· un "preambolo" che dovrebbe allontanare dall'alleanze di destra ogni sospetto di

libertinismo. Silvio dß il via libera, si allarga sino a arruolare tutto il suo fronte sotto un nuovo

bianco fiore: "Nel nostro schieramento tutte le componenti fanno riferimento alla tradizione

cattolica". Aggiunge che se con "i cattolici liberali" l'affare fatto, con i riformatori tutto

ancora in discussione.

E ci vuol poco a profetizzare che sarß una discussione poco serena, anche perch , preambolo o

non preambolo, ai dc la richiesta radicale di avere una forza parlamentare pari alla loro

continua ad andare di traverso. Pannella, da parte sua, ha inviato ieri sera a Berlusconi, Fini e

Buttiglione una lettera molto piccata in cui ricorda puntigliosamente gli accordi, l'autonomia

dei riformatori, la pari dignitß politica. Tutto quello che Silvio sta appunto rimettendo in forse.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail