Radicali.it - sito ufficiale di Radicali Italiani
Notizie Radicali, il giornale telematico di Radicali Italiani
cerca [dal 1999]


i testi dal 1955 al 1998

  RSS
dom 23 feb. 2025
[ cerca in archivio ] ARCHIVIO STORICO RADICALE
Conferenza Movimento club Pannella
Pezzilli Dora - 21 marzo 1996
Caro Alessandro hai proprio ragione; tu stai toccando un tema a me molto caro, il concordato per la precisione.Mi spiego, io ritengo inutile il matrimonio solo civile, perche' e' un contratto economico sociale che conviene solo allo Stato e del quale un cittadino liberale non dovrebbe sentire il bisogno, per convivere anzi lo dovrebbe rifiutare, recisamente. Salvo il fatto che il cittadino o la cittadina civiledovrebbe garantire al coniuge che gli lava o le lava le mutande o comunque si trova in posizione economicamente piu' debole una assicurazione. Poi di donne o di uomini ne puo' cambiare quanti vuole. Cosi' non esisterebbe il problema del divorzio con relative spese avvocatizie.Lo stesso dovrebbe fare nei confronti dei minori nati da quella unione indipendentemente dal fatto di dar loro il cognome (ricatto morale).Chi invece crede davvero in una unione perenne, dovrebbe essere sincero con se stesso impegnandosi religiosamente.Quello che in Italia succede e' che chi appartiene ad un'altra religione che no
n sia quella cattolica non ha nessun diritto civile, appunto puo' contare solo su di una assicurazione.Per me e' gia' abbastanza seccante questo. Non vedo perche' complicare le cose.Tanto il vero credente, non divorzia e se lo fa avendone la possibilita' di solito chiede l'annullamento anche religioso del suo vincolo.(con annesse schiocchezze per poterci riuscire)Quindi un programma di governo liberale dovrebbe tener assolutamente conto della posizione anticlericale che di solito fa bene al credente, molto bene.I gay spesso imitano le sciocchezze dell'eterosessuale.Fatale.Al compagno Valdilonga, spero sia questo il nome vorrei dire che il gioco giocato ultimamente dal movimento probabilmente e' :guardate cosa mi avete fatto fare". Ifatti il movimento e' malato, poche iscrizii e un sacco di autodifese.

 
Argomenti correlati:
stampa questo documento invia questa pagina per mail