Scritto il 24-Mar-96 alle 23:52:38 da Orwell
GF> a voi, brutte scrofe nere dalle orecchie mozze, non ha
Scrofe nere dalle orecchie mozze sono gli spiriti del male . Gli indemoniati.
Usato nei racconti celtici della fine dell'anno (il 31 di ottobre)
GF> mai detto che sarebbe venuto a spiegarvi alcunche'. Si
Il riferimento è alla famosa affermazione "sarei venuto io a Monza di persona
a discuterne con voi......". In contrasto a ciò, invece, ai vigentini, non ha
mai detto che sarebbe andato a spiegargli alcunchè.
GF> vede che lo ritiene inutile (aff. sardonica)
Il soggetto è Egli, l'altissimo. L'oggetto sono gli indemoniati (le scrofe
nere) Vuol dire: non gli sarebbe mai passato per l'anticamera del cervello
di venire in vigentina a spiegarvi alcunche, poichè Egli riterrebbe ciò
inutile, una perdita di tempo.
Secondo i più aff. starebbe per affermazione, mentre sardonica si riferirebbe
alla motivazione della perdita di tempo: perchè i vigentini erano degli
ortodossi di assoluta osservanza e obbedienza alla legge, non ci sarebbe mai
stata la necessità di correggerli. Altri sostengono una diversa
interpretazione del senso di sardonica: Egli avrebbe avuto una stima così
bassa del quoziente intellettivo medio dei vigentini da ritenere inutile
sprecare il suo tempo con persone che non lo avrebbero comunque capito.
In conclusione il Maestro era disponibile a parlare con i reprobi, secondo
la parabola del figliol prodigo, ma non con i farisei esteriormente
osservanti, ma internamente putredine.